Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta facile

Scopri la Magia del Lago di Misurina: Un Gioiello delle Dolomiti

Immagine
Nascosto tra le maestose Dolomiti, il Lago di Misurina è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni. Con le sue acque cristalline che riflettono le vette circostanti, questo lago è uno dei luoghi più incantevoli del Veneto. Che siate alla ricerca di una tranquilla passeggiata, di un'avventura in montagna o semplicemente di un posto dove rilassarvi e godervi il panorama, il Lago di Misurina ha tutto quello che fa per voi. Scheda Tecnica Difficoltà:  Facile ( Qui  la Legenda ) Tempo Totale:  0.45 ore  Lunghezza:  3.0km Dislivello:  100m Altitudine Massima:  1764 s.l.m. Sentiero:  Sentiero Cartografia:  Tabacco n°003 Come arrivare Il Lago di Misurina è facilmente raggiungibile in auto da diverse località. Se arrivate da Cortina d'Ampezzo, seguite la SS51 in direzione sud-ovest fino ad arrivare a Misurina. Da qui, seguite le indicazioni per il lago, che è ben segnalato. Qui le indicazioni maps. Nei pressi del Lago di Misurin...

Alla scoperta del Sentiero Segato a Sospirolo

Immagine
  Immaginate un luogo dove la natura si fonde perfettamente con la storia, creando un percorso incantevole e ricco di suggestioni. Il Sentiero Segato , situato nei pressi di Sospirolo (BL), è una delle gemme nascoste del Bellunese, perfetto per gli amanti del trekking e della natura. Questo sentiero vi porterà attraverso panorami mozzafiato, lungo un percorso che racconta storie antiche e offre una vista spettacolare sui monti circostanti. Pronti per un'avventura indimenticabile? Scheda Tecnica Difficoltà:  Facile ( Qui  la Legenda ) Tempo Totale:  3.00 ore  Lunghezza:  9.05km Dislivello:  250m Altitudine Massima:  480 s.l.m. Sentiero:  Sentiero Segato - Bollini gialli Cartografia:  Tabacco n°024 Come Arrivare Per raggiungere il punto di partenza del Sentiero Segato, dirigetevi verso il piccolo borgo di Torbe , situato nel comune di Sospirolo, lascio qui le indicazioni maps. Il percorso inizia proprio di fronte alla chiesa di Santa Tere...

Il Sentiero Rilke arrivando al Castello di Duino

Immagine
  Il Sentiero Rilke  e il Castello di Duino sono da vedere assolutamente assieme, ci troviamo sul Carso Triestino nei pressi di Monfalcone. Si tratta di un'incantevole località circondata da un territorio con coste segnate dal tipico paesaggio carsico fatto di alte scogliere, ma anche di spiagge, e all'interno segnato da foibe, grotte e doline. Scheda Tecnica Difficoltà:  Facile ( Qui  la Legenda ) Tempo Totale:  2.00 ore  Lunghezza:  7.87km Dislivello:  210m Altitudine Massima:  91m ( Castello di Duino ) Sentiero:  assente ma ben chiaro Cartografia:  Tabacco n°47 Come arrivare Si può parcheggiare all'entrata del sentiero ma molto probabilmente non si trova posto dato che il parcheggio è molto piccolo, lascio comunque qui le indicazioni Maps se siete fortunati a trovare un posto. In alternativa, ed è quello il punto di partenza dell'escursione sotto descritta, si parte dalla Baia di Sistina, lascio qui le indicazioni Maps. L'entr...

Escursione alla Cascata Val Montareze

Immagine
  Ci troviamo in provincia di Belluno, lungo la Via degli Ospizi. Per raggiungere la cascata percorreremo il sentiero naturalistico Zanardo , un giro ad anello tra ponti e staccionate in legno. Scheda Tecnica Difficoltà:  Facile ( Qui  la Legenda ) Tempo Totale:  2.30 ore  Lunghezza:  9,5km Dislivello:  160m Altitudine Massima:  427m ( Cascata Val Montaneze ) Sentiero:  Non indicato Cartografia:  Tabacco n°24 Come Arrivare Percorrendo la Strada Regionale 203 Agordina, circa un paio di chilometri dopo il ponte Mas, sulla sinistra troviamo la passerella del Peron sul torrente Cordevole, inaugurata lo scorso aprile 2021 dopo essere stata distrutta da Vaia. Vi lascio qui le indicazioni per maps. Il Percorso Dopo aver lasciato la macchina, attraversiamo il suggestivo ponte sospeso, che già di per sé merita una visita, giriamo subito a destra seguendo le indicazioni per San Gottardo e, attraversato un primo prato, proseguiamo sulla strada pri...

Via Ferrata Val di Scala

Immagine
  La Ferrata Didattica Val di Scala nella Valle del Vanoi, a poca distanza dall’abitato di Caoria, rappresenta uno dei pochissimi esempi di ferrata su granito a bassa quota. È unica nel suo genere anche per la sua estrema accessibilità: è infatti raggiungibile comodamente con l’auto, senza dover perdere tempo e forze nell’avvicinamento. Scheda Tecnica Difficoltà:  Facile ( Qui  la Legenda ) Avviciname nto:  0.01 ora Ferrata:  0.45 ore Tempo Totale:  1.00 ore Lunghezza:  2,5km Dislivello:  200m Altitudine Massima:  900 s.l.m.  Sentiero:  senza numerazione Cartografia:  Tabacco n°23 Come Arrivare Si raggiunge una piazzetta per lasciare l'auto lungo la strada provinciale 56. Vi lascio qui le indicazioni per maps. La Ferrata Ebbene non c'è avvicinamento, infatti la Via Ferrata costeggia una cascata che da di fronte alla strada. La Ferrata inizia subito con un tratto verticale favorito da cambre, per poi attraversare il ponte Tibe...

Laghetti della Rimonta

Immagine
  I laghetti della Rimonta nascono da risorgiva alla confluenza tra il fiume Piave e il torrente Rimonta e si trovano in località Bardies, tra Lentiai e Mel. Il percorso per scoprire quest’area di grande interesse naturalistico è molto semplice e adatto a tutti. Scheda Tecnica Difficoltà:  Facile ( Qui  la Legenda ) Tempo Totale:  1.00 ore  Lunghezza:  4,0km Dislivello:  50m Altitudine Massima:  266m ( Località Bardies ) Sentiero:  Sentiero naturalistico Cartografia:  Tabacco n°23 Come Arrivare Ci troviamo tra Lentiai e Mel, in località Bardies. Si può parcheggiare allo stadio, vi lascio qui le indicazioni maps. Il Percorso È  un anello in un sentiero sempre pianeggiante. Io l’ho percorso con molta calma, in circa un’ora, prendendomi il tempo per fermarmi a leggere le tabelle che spiegano le diverse specie naturalistiche che si incontrano e per osservare le opere realizzate da alcuni artisti locali collocate lungo tutto il sentier...

Escursione al Lago di Revine

Immagine
  Un giro lago bello e rilassante. Il percorso è sempre ben segnalato e regala scorci fantastici su questi due piccoli specchi d'acqua, attraverserà il borgo di Fratta con i suoi murales e si immergerà nella preistoria. Scheda Tecnica Difficoltà:  Facile ( Qui  la Legenda ) Tempo Totale:  2.00 ore  Lunghezza:  8,0km Dislivello:  100m Altitudine Massima:  241m ( Località Fratta ) Sentiero:  1052 Cartografia:  Tabacco n°68 Come Arrivare Non ci sono molti parcheggi e quelli che ci sono sono a pagamento €5,00 al giorno. Vi lascio qui le indicazioni di maps. In alternativa potete parcheggiare al Parco del Livelet sempre a pagamento, vi lascio qui le indicazioni di maps. Il Percorso Lasciata la macchina ci dirigiamo all'area verde sulla destra e seguiamo la stradina sterrata che affianca il lago di Santa Maria . Continuiamo fino ad un bivio e giriamo a sinistra verso la torre di osservazione. Continuando raggiungiamo l'incrocio con una strad...

Escursione al Monte Corno

Immagine
  Nella parte meridionale dell’Altopiano di Asiago si trova il paese di Lusiana (750 m s.l.m.) e poco più a nord dell’abitato troviamo il Monte Corno (1383 m s.l.m.).  Su questo monte, oltre al paesaggio naturalistico e alla vista sulla pianura padana, si possono trovare testimonianze della Grande Guerra, come i cimiteri militari e i trinceramenti, e si nasconde un piccolo labirinto naturale tra le rocce, una piccola città di roccia o meglio i Castelloni di San Marco in versione piccola. Scheda Tecnica Difficoltà:  Facile( Qui  la Legenda ) Tempo Totale:  2.00 ore  Lunghezza:  7,0km Dislivello:  200m Altitudine Massima:  1383m ( Monte Corno ) Sentiero:  Strada Forestale Cartografia:  Tabacco n°50 Come Arrivare Da Lusiana si sale in direzione di Asiago attraverso la strada provinciale n°69 per circa due km fino al bivio che porta a Monte Corno (la strada è asfaltata). Si imbocca questa strada e si prosegue fino ad arrivare a Rifugio...