Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Parco

Visita alla Grotta Gigante

Immagine
  Come Arrivare A pochi chilometri dal centro di Trieste, racchiusa nel cuore del Carso, scoprirete una realtà sorprendente, scolpita dalla forza dell'acqua. Lascio qui le indicazioni per il parcheggio gratuito. La Grotta La Grotta Gigante viene inserita nel Guinness World Records nel 1995 come grotta turistica a sala unica più grande al mondo. Seguendo il percorso di un antico fiume sotterraneo, accompagnati da una guida esperta, si scendono 500 gradini , fino a raggiungere la Grande Caverna: un'imponente sala dal volume di 365.000 metri cubi e alta quasi 100 metri. Le parole faticano a descrivere l'immensità di questa maestosa "Cattedrale" sotterranea, scolpita in milioni di anni dall'acqua. Circondati da suggestive stalattiti ed imponenti stalagmiti, vi immergerete in un mondo fantastico. Risalendo poi verso la superficie potrete godere di una vista indimenticabile, un panorama mozzafiato che lascerà un bellissimo ricordo. Nel mezzo della Grotta si trovera...

Riserva Naturale Vincheto di Celarda

Immagine
  Come Arrivare La Riserva Naturale "Vincheto di Celarda" si trova a pochi minuti di auto da Feltre. Ti lascio qui le indicazioni per il parcheggio gratuito proprio di fronte all'entrate della Riserva. La Riserva La Riserva Naturale "Vincheto di Celarda", le cui origini risalgono alla fine del 1800, è situata nel comune di Feltre (BL) nella località di Celarda, a quota di 230m. La riserva occupa circa 130 ettari di area caratterizzata dall'abbondanza d'acqua, la cui presenza ha favorito l'insediamento di varie forme di vita acquatica e di un'avifauna tipica delle zone umide. L'ufficio preposto alla vigilanza della Riserva è il Nucleo Carabinieri Tutela Biodiversità di Celarda, che, oltre ad occuparsi della gestione dell'area, cura anche le attività di educazione ambientale. Quest'area protetta, oltre ad avere una funzione didattica, educativa e di studio, ha lo scopo di preservare e ricostruire un popolamento animale e vegetale adatt...

Laghetti della Rimonta

Immagine
  I laghetti della Rimonta nascono da risorgiva alla confluenza tra il fiume Piave e il torrente Rimonta e si trovano in località Bardies, tra Lentiai e Mel. Il percorso per scoprire quest’area di grande interesse naturalistico è molto semplice e adatto a tutti. Scheda Tecnica Difficoltà:  Facile ( Qui  la Legenda ) Tempo Totale:  1.00 ore  Lunghezza:  4,0km Dislivello:  50m Altitudine Massima:  266m ( Località Bardies ) Sentiero:  Sentiero naturalistico Cartografia:  Tabacco n°23 Come Arrivare Ci troviamo tra Lentiai e Mel, in località Bardies. Si può parcheggiare allo stadio, vi lascio qui le indicazioni maps. Il Percorso È  un anello in un sentiero sempre pianeggiante. Io l’ho percorso con molta calma, in circa un’ora, prendendomi il tempo per fermarmi a leggere le tabelle che spiegano le diverse specie naturalistiche che si incontrano e per osservare le opere realizzate da alcuni artisti locali collocate lungo tutto il sentier...

Castello di Miramare

Immagine
  Il Castello di Miramare è un castello del XIX secolo situato sul Golfo di Trieste, in una posizione panoramica d'eccezione, a picco sul mare. Il castello fu commissionato dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo che decise, intorno al 1855, di costruire una residenza degna del suo nome abitarvi assieme alla consorte, la principessa Carlotta del Belgio.  Il Castello ospita al suo interno un Museo Storico mentre all'esterno è Circondato da un rigoglioso parco di 22 ettari, progettato in simbiosi con la dimora e ricco di pregiate specie botaniche, sculture, fontane e laghetti.  Dove Parcheggiare Ci sono 3 zone in cui puoi parcheggiare vicino al Castello di Miramare a Trieste: una sosta libera ad un kilometro dal castello, il parcheggio a pagamento del castello (€2,00 la prima ora; €4,00 la seconda ora; €7,00 la terza; dopo la terza ora, per ogni ora in più di sosta, €4,00 all'ora) e un parcheggio libero dall'altra parte del parco (dove ho parcheggiato pure io)...

Grotte Del Caglieron

Immagine
  Le  Grotte del Caglieron , situate a pochi chilometri da Vittorio Veneto, sono quel che resta di un'area di cava: sono uno stupendo esempio di recupero e ripristino ambientale, dove si estraeva la "Piera Dolza", una arenaria impiegata nell'architettura locale. La forra scavata dal Torrente Caglieron è l'unica parte naturale.  Scheda Tecnica Difficoltà:  Facile( Qui  la Legenda ) Tempo Totale:  1.00 ore  Lunghezza:  1.5km Dislivello:  50m Altitudine Massima:  303 s.l.m. Sentiero:  ottima segnaletica Cartografia:  richiedila all'infopoint Come Arrivare È possibile parcheggiare le auto in 2 zone o in via Grotte del Caglieron o in via Ronzon , entrambi a pagamento con tariffa oraria di €2,00 Subito dopo aver parcheggiato l'auto ci dirigiamo al centro informazioni dove possiamo trovare un piccolo museo sulla storia delle Grotte e anche una mappa del percorso che andremo a fare. Seguiamo le indicazioni per la biglietteria e paghia...