Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Diario di Viaggio

Alla Scoperta della Cascata Umberto I

Immagine
  Ci troviamo in Localita La Stanga lungo la Strada Regionale 203 che porta ad Agordo. Vi lascio qui le indicazioni per maps. Parcheggiamo la macchina vicino al Ristorante alla Stanga, percorriamo il bordo strada, superiamo il Ristorante fino ad arrivare al ponte, sulla sinistra troviamo un sentiero che scende e ci porta ai piedi del torrente. Attenzione!!! Per raggiungere la cascata bisognerà risalire il torrente per cui consiglio di tenere gli scarponi e non andare a piedi nudi, il percorso è umido e scivoloso, percorrere questa escursione solo se si è preparati e non sottovalutare le difficoltà. Consiglio di entrare in acqua e di non preoccuparsi se ci si bagna perché è impossibile non farlo. Portatevi un cambio oppure andate in costume anche se, essendo che ci troviamo all'interno di una gola, fa fresco anche se ci sono 40 gradi all'ombra. Lungo la risalita del Torrente ci sono alcuni punti in cui fare attenzione poiché il percorso è o in acqua oppure sulle rocce umide e...

2 Giorni in Ferrata

Immagine
  Due giorni in Ferrata, magari un giorno lo farò veramente ma in questo caso ho fatto 3 ferrata in due giorni. Un'esperienza tosta che mi ha messo a dura prova ma andiamo a leggere assieme com'è andata. Premessa Personalmente era da un po' che non andavo a fare una via Ferrata per cui ho scelto di fare tre ferrate tranquille e non troppo difficili in modo tale che se fossi stato troppo stanco o pensavo di non farcela mi sarei fermato prima. Ovviamente essendo che volevo fare qualcosa di semplice ho dovuto cercare una serie di vie ferrate di livello semplice o medio vicine tra loro e mi sono imbattuto in alcune ferrate vicino a Riva del Garda Giorno 1 In direzione Riva del Garda mi fermo a Mori dove la prima Via Ferrata mi attendeva. Sto parlando della Via Ferrata di Mori anche conosciuta con il nome di Via Ferrata Marangoni . Essa  percorre la parete esposta del monte Albano ed è alternata da salite verticali e tratti orizzontali sempre tutta esposta e con tratti a strapi...

Da Peschiera a Desenzano a piedi

Immagine
  Ecco una delle mie prime "follie" ossia andare a piedi da Peschiera del Garda a Desenzano del Garda, passando per Sirmione a piedi.  Un'esperienza particolare, all'epoca per me era già di per se un'impresa affrontare tutta quella distanza in un giorno solo, però essendo in piano e avendola pianificata per una sola giornata me l'ha resa abbastanza tranquilla. Scheda Tecnica Difficoltà:  Difficile ( Qui  la Legenda ) Tempo Totale:  6.30 ore Lunghezza:  30,0km Dislivello:  12m Altitudine Massima:  96 s.l.m. (Desenzano del Garda) Sentiero:  Mappa sotto Cartografia:  Assente Come Arrivare Prendendo l'autostrada A4 Torino-Trieste, all'uscita Peschiera si raggiunge il parcheggio della stazione dei treni di Peschiera del Garda proprio qui . Per poi tornare alla macchina basterà prendere il treno da Desenzano che porta, in 8 minuti, a Peschiera al costo di €2,50. In alternativa si può arrivare a Peschiera in treno proprio come ho fatto io e p...

COSA VEDERE A CAORLE

Immagine
Non avete idee su come passare la una giornata invernale? Vorreste fare due passi e alla steso tempo ammirare un po' di natura? Oppure semplicemente girare per un piccolo borgo? Ecco la soluzione per voi: una giornata alla scoperta di Caorle , una piccola città portuale appartenente alla provincia di Venezia che si affaccia direttamente al Mar Adriatico. In Estate è affollata da turisti per le sue spiagge, ma il resto dell'anno è un'ottima meta per una gita in giornata per respirare aria di mare, passeggiare tra le vie pittoresche magari con un cartoccio di pesce fritto tra le mani. E senza perdere altro tempo andiamo a scoprire come passare una giornata alternativa! Innanzitutto a Caorle ci si può arrivare in  macchina e si può parcheggiare proprio qui , il parcheggio è molto grande ed è gratuito da ottobre ad aprile, vi consiglio comunque di muovervi per tempo perché in giornate molto affollate il parcheggio si riempie velocemente. Sentiero de Casoni Dal Parcheggio ci dir...

COSA VEDERE A NAPOLI IN DUE GIORNI

Immagine
Se ti stai chiedendo se 2 giorni bastino per visitare la città di Napoli posso assicurarti che per visitare la sola città sono più che sufficienti, ovviamente vi darò tutte le informazioni su cosa vedere , dove mangiare , come spostarsi e un itinerario fatto su misura e testato. Indice Premessa Giorno 1 Giorno 2 Come spostarsi Dove mangiare Mappa Premessa Quando dico 2 giorni sono proprio due giorni, infatti io ho preso l'aereo la mattina del primo giorno per poi ripartire la sera del secondo giorno perciò può sembrare frenetico e superficiale il giro ma vi assicuro che non è così Giorno 1 Atterrato all'aeroporto di Napoli la prima preoccupazione è quella di raggiungere il centro città e per farlo c'è un modo semplice ossia la navetta Alibus  si trova a neanche 3 minuti dall'uscita dell'aeroporto e il costo del biglietto è di €5,00 a corsa. La fermata è a cui scendere, e dare quindi inizio al nostro tour di Napoli, è quella di Immacolatella - Porta di Massa. Il p...