Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Borghi d'Italia

Burano: un'esplosione di colori e tradizione

Immagine
Preparati a essere incantato dai colori vivaci di Burano, un'isola che sembra uscita da una fiaba. Le sue case dipinte con tonalità pastello creano un'atmosfera unica e indimenticabile, rendendola una delle mete più fotografate della laguna veneziana. Ma Burano non è solo un gioiello visivo, è anche un luogo ricco di storia e tradizioni, famoso in tutto il mondo per il suo merletto. Come raggiungere l'isola colorata Per raggiungere Burano da Venezia, il mezzo più comodo è il vaporetto. Diverse linee collegano il centro storico veneziano con l'isola. Da Piazzale Roma o dalla stazione ferroviaria, puoi prendere la linea 12 che ti porterà direttamente a Burano in circa 30 minuti. Un consiglio: acquista una tessera giornaliera o plurigiornaliera per utilizzare i vaporetti in modo illimitato. Questo ti permetterà di visitare anche Murano e Torcello durante la stessa giornata. Per informazioni aggiornate sugli orari e i prezzi dei biglietti, ti consiglio di consultare il sito...

Torcello: un viaggio nel tempo

Immagine
Lasciatevi incantare da Torcello, un'isola che sembra sospesa nel tempo. Qui, lontano dalla frenesia di Venezia, potrete immergervi in un'atmosfera di pace e tranquillità, ammirando i resti di una civiltà antica. Torcello fu un tempo la capitale della laguna veneta, prima che Venezia assumesse questo ruolo. Oggi, l'isola conserva tracce di un passato glorioso, con le sue chiese, i suoi palazzi e i suoi mosaici bizantini. Come raggiungere Torcello Per raggiungere Torcello da Venezia, il mezzo più comodo è il vaporetto. Diverse linee collegano il centro storico veneziano con l'isola. Da Piazzale Roma o dalla stazione ferroviaria, puoi prendere la linea diretta per Torcello. Il viaggio dura circa 45 minuti. Un consiglio: acquista una tessera giornaliera o plurigiornaliera per utilizzare i vaporetti in modo illimitato. Questo ti permetterà di visitare anche Murano e Burano durante la stessa giornata. Per informazioni aggiornate sugli orari e i prezzi dei biglietti, ti consi...

Alla scoperta del Sentiero Segato a Sospirolo

Immagine
  Immaginate un luogo dove la natura si fonde perfettamente con la storia, creando un percorso incantevole e ricco di suggestioni. Il Sentiero Segato , situato nei pressi di Sospirolo (BL), è una delle gemme nascoste del Bellunese, perfetto per gli amanti del trekking e della natura. Questo sentiero vi porterà attraverso panorami mozzafiato, lungo un percorso che racconta storie antiche e offre una vista spettacolare sui monti circostanti. Pronti per un'avventura indimenticabile? Scheda Tecnica Difficoltà:  Facile ( Qui  la Legenda ) Tempo Totale:  3.00 ore  Lunghezza:  9.05km Dislivello:  250m Altitudine Massima:  480 s.l.m. Sentiero:  Sentiero Segato - Bollini gialli Cartografia:  Tabacco n°024 Come Arrivare Per raggiungere il punto di partenza del Sentiero Segato, dirigetevi verso il piccolo borgo di Torbe , situato nel comune di Sospirolo, lascio qui le indicazioni maps. Il percorso inizia proprio di fronte alla chiesa di Santa Tere...

La via dell'Acqua a Cison di Valmarino

Immagine
  Una passeggiata ad anello che percorrendo l'itinerario della Via dell'Acqua ci condurrà lungo i sentieri del Rio Rujo. Raggiunto il Bosco delle Penne Mozze  torneremo indietro in parte per lo stesso percorso per poi deviare e salire fino a Castelbrando. Scheda Tecnica Difficoltà: Facile ( Qui  la Legenda ) Tempo Totale: 3.00 ore ( compresa visita Bosco delle mezze penne ) Lunghezza: 7,0km Dislivello: 200m Altitudine Massima: 400 s.l.m. ( CastelBrando ) Sentiero:  semplici indicazioni  Cartografia: Tabacco n°68 Come Arrivare Il punto di partenza è il borgo di Cison di Valmarino, uno dei borghi più belli d'Italia (e non lo dico io ma la targhetta in piazza Roma). Possiamo parcheggiare la macchina sotto CastelBrando proprio qui . Parcheggio ai piedi di CastelBrando La Salita Dal parcheggio ci incamminiamo prendendo la stradina bianca posta alla fine dei parcheggi che conduce verso il centro di Cison di Valmarino. Arriviamo di fronte alle Case Marian e pren...

Cosa Vedere a Bassano del Grappa

Immagine
  Ai piedi del Monte Grappa troviamo Bassano del Grappa la città attraversata dal fiume Brenta e famosa per il Ponte degli Alpini e per essere la patria della prima distilleria italiana. La storica cittadina è la località più famosa del vicentino dopo il capoluogo Vicenza. Come Arrivare Per raggiungere Bassano del Grappa lo si può fare in treno oppure in macchina. Se arrivate in macchina potete parcheggiare presso il Parcheggio di Via Santa Caterina situato in fianco al Monumento Ragazzi del ’99 e da qui raggiungere il centro storico in 5 minuti a piedi risalendo la scalinata che lo collega al Viale dei Martiri.  Qui  troverete numerosi posti auto e non dovreste incontrare difficoltà a parcheggiare. Ponte Vecchio di Bassano o Degli Alpini Un luogo suggestivo, una tappa obbligatoria ed un monumento di riflessione. Questo è lo storico ponte in legno da sempre il simbolo della città di Bassano. Il  Ponte Vecchio , situato nel punto in cui il fiume Brenta si restringe ma...

Da Venezia a Bassano: alla scoperta dei borghi d'Italia

Immagine
  Da Venezia a Bassano c'è una comodissima linea ferroviaria che ci accompagna alla scoperta di suggestivi borghi della pianura veneta, tra cui: Noale , Castelfranco Veneto , Bassano del Grappa e con una piccola deviazione anche Cittadella . Come Spostarsi Come già detto si possono raggiungere i vari borghi comodamente con il treno lungo la linea ferroviaria Venezia - Bassano del Grappa. Per visitare Cittadella bisognerà cambiare linea ferroviaria, infatti dopo aver visitato Castelfranco Veneto si può scegliere se proseguire e arrivare a Bassano del Grappa oppure prendere il treno per Cittadella, visitarla, per poi ritornare indietro fino a Castelfranco Veneto e riprendere la linea ferroviaria che ci porta fino a Bassano del Grappa. Noale Questo paese di 15.000 abitanti, conserva ancora quel fascino medievale da vedere e scoprire con calma. Prima, però, un po' di storia! Noale crebbe d'importanza dopo l'anno 1000, quando venne fortificata per divenire un avamposto mi...