Lasciati Ispirare

Qui sotto troverai una mappa interattiva con tutti i miei viaggi, escursioni, ferrate e avventure!

Cliccando sulle icone all'interno della mappa vi si aprirà un piccolo riquadro con il link all'articolo del Blog. Le icone servono a identificare meglio la tipologia di esperienza proposta.

N.B.: l'icona "i" di Informazioni riguarda tutte quelle escursioni o luoghi che ancora devono essere percorse o visti, ma sono state programmate e il prima possibile verrà pubblicato un articolo sul Blog. Nell'attesa però ci sono comunque info utili e/o una traccia GPX ipotetica.

Per quanto riguarda le Vie Ferrate e i Trekking, la difficoltà è divisa in base ai seguenti colori:

  • Verde chiaro sono di livello Facile
  • Verde scuro sono di livello Medio
  • Blu sono di livello Difficile
  • Viola sono di livello Molto Difficile
  • Nero sono di livello Estremo

Attenzione!! La classificazione è del tutto personale; proseguendo troverete la classificazione divisa per Dislivello, Durata e Lunghezza dell'escursione, oltre alla divisione per difficoltà delle Vie Ferrate. Ricordo che esiste una classificazione del tipo di sentiero (Turistico, Escursionistico, Escursionistico per esperti, ecc.) che potrebbe completare la valutazione delle vostre escursioni future, vi lascio qui il link per approfondire.


Escursioni

Facili: adatto a tutti o per chi si avvicina per la prima volta a esperienze di questo tipo, richiede sforzo fisico minimo, presenta poco dislivello e ha una lunghezza ridotta. Dislivello fino a 200m, Durata di max. 3 ore giornaliere, Lunghezza di max. 10 km giornalieri.

Medie: richiede un minimo di allenamento fisico per un discreto sforzo fisico. Dislivello tra 200m e i 500m, Durata di max. 4 ore giornaliere, Lunghezza di max. 13 km giornalieri.

Difficili: richiede un maggior sforzo fisico e una preparazione fisica adeguata. Dislivello tra 500m e i 800m, Durata di max. 5 ore giornaliere, Lunghezza di max. 15 km giornalieri.

Molto Difficili: è necessario una certa esperienza e un buon grado di allenamento, ma anche la giusta voglia di mettersi in gioco per ottenere grandi soddisfazioni. Dislivello tra 800m e i 1200m, Durata di max. 6 ore giornaliere, Lunghezza di max. 20 km giornalieri.

Estreme: è richiesto un ottimo allenamento, buona attitudine alla camminata in salita su sentieri sconnessi e impervi, necessaria un'ottima resistenza fisica prima di cimentarsi in escursioni di tale livello. Dislivello oltre i 1200m, Durata di 7-8 ore o più giornaliere, Lunghezza di 30 km o più giornalieri.


Ferrate

Facili: percorso attrezzato con esposizione contenuta e lunghi tratti di cammino. Ottime protezioni fisse che consistono principalmente in corde metalliche (o catene) utilizzate solo per aumentare la sicurezza.

Medie: Via Ferrata breve con poca esposizione. L'itinerario contiene generalmente colatoi (=canalone lungo il quale si verificano spesso cadute di sassi), camini (= costituito da due vicini piani di roccia tra loro paralleli), brevi tratti verticali facilitati dalla presenza di funi, catene e staffe metalliche (=cambre).

Difficili: Via Ferrata di media-lunga durata che richiede un buona condizione fisica e competenze tecniche. Spesso l'itinerario verticale e si possono incontrare tratti in strapiombo. Attrezzatura presente: fune, catene, staffe e scale.

Molto Difficili: l'itinerario presenta esposizione e sequenze tecniche in serie. Serve ottima forma fisica e competenza tecnica. L'itinerario è verticale e gli strapiombi sono attrezzati con pochi infissi artificiali.

Estreme: l'itinerario presenta molti tratti esposti, sequenze dove serve molta tecnica e alte competenze tecniche oltre ad un ottimo allenamento. Presenza di infissi artificiali ridotte al minimo.

N.B.: le Vie Ferrate richiedo sempre un minimo di preparazione fisica, se siete alle prime armi i consiglio di affidarvi a guide alpine per affrontare le vostre prime ferrate. 

Vi lascio qui una serie di termini utili per comprendere che tipo di pareti si possono incontrare in una Via Ferrata




AVVERTENZA

Camminare o arrampicare in montagna possono essere attività pericolose se non si ha una preparazione atletica adeguata o un'esperienza sufficiente o un'attrezzatura adeguata.

Si raccomanda sempre di valutare di volta in volta gli itinerari, il meteo e di non fidarsi ciecamente delle informazioni che trovate nel blog. Se avete dubbi vi invito a contattare una guida alpina o l'ufficio turistico del luogo.

Declino ogni responsabilità per incidenti o danni risultanti dalle informazioni contenute nel blog.