Alla Scoperta del Lago Federa: Un'Avventura attraverso le Gores de Federa
Nascosto tra le Dolomiti, il Lago Federa è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e delle escursioni. Questa spettacolare escursione vi porterà attraverso le suggestive Gole di Federa fino a Malga Federa, culminando nella bellezza incontaminata del Lago Federa. Preparatevi a un'avventura indimenticabile, ricca di panorami mozzafiato e di incontri ravvicinati con la natura selvaggia.
Scheda Tecnica
- Difficoltà: Molto Difficile (Qui la Legenda)
- Tempo Totale: 6.00 ore
- Lunghezza: 14.0km
- Dislivello: 800m
- Altitudine Massima: 2.060 s.l.m.
- Sentiero: Sentiero n.434 - 431 - strada asfaltata/sterrata
- Cartografia: Tabacco n°03
Come arrivare
Il punto di partenza ideale per questa escursione è Campo di Sotto, situato nei pressi di Cortina d'Ampezzo. Per arrivare a Campo di Sotto, seguite la SS51 fino a Cortina d'Ampezzo, quindi prendete la SP638 in direzione di Passo Giau. Troverete delle indicazioni per Campo di Sotto lungo il percorso. Una volta arrivati, potete parcheggiare l'auto nel parcheggio disponibile in loco. Qui le indicazioni maps.
Il Percorso
L'escursione inizia dal parcheggio di Campo di Sotto. Da qui, imboccate il sentiero segnalato n. 434 che vi condurrà attraverso le Gores de Federa. Questa prima parte del percorso è caratterizzata da una leggera salita attraverso un fitto bosco di abeti e larici, con scorci panoramici sulle Dolomiti che si aprono tra gli alberi.
Man mano che ci si addentra nelle gole, il sentiero diventa più stretto e tortuoso, avvolto dalle alte pareti rocciose che creano un ambiente quasi mistico.
Qui, il sentiero n. 434 si snoda lungo tratti che richiedono un po' di attenzione, soprattutto in alcuni punti leggermente esposti.
È importante indossare scarpe da trekking con una buona presa e, se possibile, avere con sé bastoncini da trekking per una maggiore stabilità.
Una delle particolarità più affascinanti di questo percorso è il tratto attrezzato, che permette di superare alcune sezioni particolarmente impegnative in totale sicurezza. Il tratto attrezzato è dotato di corde e cavi metallici, che facilitano il passaggio e rendono l'escursione accessibile anche a chi non ha grande esperienza alpinistica.
Questo tratto regala emozioni forti e permette di vivere un'esperienza ancora più immersiva, a stretto contatto con la roccia.
Dopo aver superato il tratto attrezzato, il sentiero continua in salita fino a raggiungere Malga Federa, un'incantevole rifugio alpino situato a 1.816 metri di altitudine. La malga offre una pausa ristoratrice, con la possibilità di godersi una vista spettacolare sulle montagne circostanti.
Dopo aver lasciato Malga Federa, seguite il sentiero n. 431 in direzione del Lago Federa.
Questo tratto del percorso è meno impegnativo, con una salita, con pendenza dichiarata del 25%, che vi porterà fino al Rifugio Croda da Lago (2.046 s.l.m.).
Dietro il Rifugio troviamo il Lago Federa è un vero gioiello incastonato tra le montagne. Le sue acque cristalline riflettono le cime circostanti, creando un panorama mozzafiato che ripaga di tutte le fatiche dell'escursione.
Una volta arrivati al lago, prendetevi il tempo per fare il giro completo delle sue rive. Il sentiero che circonda il lago è ben segnalato e offre numerosi punti panoramici da cui ammirare la bellezza del paesaggio. Troverete anche diverse aree picnic dove fare una pausa e godervi la tranquillità del luogo.
Per il ritorno, seguite lo stesso percorso dell'andata: dal Lago Federa tornate a Malga Federa e da qui rientrate attraverso la strada così da cambiare il percorso fino a Campo di Sotto.
Considerazioni
Il percorso risulta impegnativo, in particolare nel tratto tra la Malga Federa e il Rifugio Croda da Lago.
Vi consiglio di salire per il sentiero delle Gole per poi tornare per la strada sterrata/asfaltata.
Se non ve la sentite di affrontare il tratto attrezzato potete evitarlo seguendo la strada.
Come sempre vi lascio qui la traccia GPX