Escursione alle 5 Torri: Un’avventura tra le Dolomiti


Se sei un amante della montagna e delle escursioni panoramiche, l’itinerario delle 5 Torri nelle Dolomiti è un’esperienza imperdibile. Questo percorso ti porterà attraverso paesaggi mozzafiato, rifugi accoglienti e viste spettacolari che ti lasceranno senza fiato. Preparati a vivere un’avventura indimenticabile, partendo dal Rifugio Fedare e attraversando alcuni dei punti più iconici delle Dolomiti.


Scheda Tecnica

  • Difficoltà: Molto Difficile (Qui la Legenda)
  • Tempo Totale: 8.00 ore 
  • Lunghezza: 11.5km
  • Dislivello: 850m
  • Altitudine Massima: 2.575 s.l.m.
  • Sentiero: 464 - 439
  • Cartografia: Tabacco n°03



Come Arrivare

Il punto di partenza dell’escursione è il Rifugio Fedare, situato a 2.000 metri di altitudine. Per raggiungerlo da Cortina d’Ampezzo, prendi la SS48 in direzione Passo Falzarego. Dopo circa 16 km, svolta a sinistra sulla SP638 verso Passo Giau. Continua per circa 8 km fino a raggiungere il Rifugio Fedare, dove troverai un parcheggio disponibile.

Rifugio Fedare (2.000 m)


Salita al Rifugio Averau: Un Percorso tra Panorami Mozzafiato

La salita al Rifugio Averau è una delle esperienze più gratificanti che le Dolomiti possano offrire. Partendo dal Rifugio Fedare, situato a 2.000 metri di altitudine, il percorso ti porterà attraverso paesaggi spettacolari e viste panoramiche che ti lasceranno senza fiato.


Inizia la tua escursione dal Rifugio Fedare, seguendo il sentiero ben segnalato che si snoda tra prati alpini e rocce dolomitiche. Il sentiero è ben mantenuto e offre una vista incredibile sulle montagne circostanti.


La prima parte del percorso è una salita graduale che ti permette di acclimatarti e goderti il panorama. Man mano che sali, noterai come il paesaggio cambia, con la vegetazione che diventa più rada e le rocce che dominano il panorama.


L’ultimo tratto della salita è un po’ più ripido. Qui, la fatica inizia a farsi sentire, ma la vista del Rifugio Averau che si avvicina ti darà la motivazione necessaria per continuare.


Dopo circa un’ora e mezza di cammino, raggiungerai il Rifugio Averau, situato a 2.413 metri di altitudine. È il luogo perfetto per una pausa ristoratrice e di un bicchiere di birra prima di proseguire la tua escursione.





Salita al Rifugio Nuvolau: Un Viaggio tra le Nuvole

Dopo aver ricaricato le energie al Rifugio Averau, è il momento di proseguire la tua avventura verso il Rifugio Nuvolau. Questo tratto del percorso ti porterà ancora più in alto, offrendoti panorami ancora più spettacolari e un’esperienza unica tra le cime delle Dolomiti.

Rifugio Averau (2.413 m)


Lasciando il Rifugio Averau, segui il sentiero che si dirige verso il Rifugio Nuvolau. Il sentiero inizialmente non ben segnato sale tra le rocce.


Man mano che avanzi, il sentiero diventa più ripido e roccioso. Questo tratto richiede un po’ più di sforzo, ma la vista che si apre davanti a te rende ogni passo più leggero.


Durante la salita, avrai numerose opportunità per fermarti, ammirare il panorama e scattare qualche foto.


L’ultimo tratto della salita è il più impegnativo, con un sentiero stretto e ripido che richiede attenzione e cautela. Tuttavia, la vista del Rifugio Nuvolau che si avvicina ti darà la motivazione necessaria per superare anche questo ultimo ostacolo.


Dopo circa un’ora di cammino dal Rifugio Averau, raggiungerai il Rifugio Nuvolau, situato a 2.575 metri di altitudine. Questo rifugio è uno dei più antichi delle Dolomiti e offre una vista panoramica a 360 gradi che ti lascerà senza fiato. È il luogo ideale per una pausa pranzo, dove potrai gustare il tuo pranzo mentre ammiri il panorama circostante.

Rifugio Nuvolau (2.575m)




Discesa al Rifugio 5 Torri: Un Tuffo nella Storia delle Dolomiti

Dopo aver pranzato e riposato al Rifugio Nuvolau, è il momento di iniziare la discesa verso il Rifugio 5 Torri. Questo tratto del percorso ti porterà attraverso paesaggi affascinanti e ti permetterà di esplorare da vicino le famose formazioni rocciose delle 5 Torri.

Rifugio Nuvolau (2.575m)


Lasciando il Rifugio Nuvolau, inizia la discesa seguendo il sentiero che si snoda tra le rocce e i prati alpini. Il percorso è ben segnalato e offre viste spettacolari sulle Dolomiti circostanti.


Man mano che scendi, noterai come il paesaggio cambia, con la vegetazione che diventa più rigogliosa e le rocce che lasciano spazio a prati verdi. 


Il sentiero si collegherà ad una strada sterrata che porterà ad un bivio. Sulla sinistra vi vede il Rifugio Scoiattoli, mentre a destra la strada scende ripida. 


Prendiamo la strada a destra che ci porterà direttamente al Rifugio 5 Torri, situato a 2.137 metri di altitudine. 

Rifugio 5 Torri (2.137 m)




Salita al Rifugio Scoiattoli: Un’Avventura tra le Iconiche 5 Torri

Dopo una pausa ristoratrice al Rifugio 5 Torri, è il momento di proseguire la tua escursione verso il Rifugio Scoiattoli. Questo tratto del percorso ti porterà attraverso le famose 5 Torri, offrendoti un’esperienza unica tra le formazioni rocciose più iconiche delle Dolomiti.


Lasciando il Rifugio 5 Torri, segui il sentiero che si dirige verso le 5 Torri. Il percorso è ben segnalato e inizia con una salita ripida con una serie di tornanti.


Man mano che avanzi, ti troverai immerso tra le imponenti formazioni rocciose delle 5 Torri. Queste torri offrono uno spettacolo naturale unico e sono un luogo ideale per fermarsi e scattare qualche foto. Ogni torre ha una forma e una struttura unica, rendendo questo tratto del percorso particolarmente affascinante.


Ho avuto la fortuna di vedere una coppia di sposi novelli che faceva uno shooting fotografico per il matrimonio. Sicuramente un incontro che non avviene tutti i giorni come gli innumerevoli escursionisti che si cimentano nell'arrampicata.


Usciti dal sentiero delle 5 Torri, si percorre alcuni tratti della Grande Guerra e si raggiunge con un ultimo tratto impegnativo in salita il Rifugio Scoiattoli, situato a 2.255 metri di altitudine. 

In lontananza il Rifugio Scoiattoli (2.255 m)




Ritorno al Rifugio Fedare: Un Finale Panoramico

Dopo aver esplorato le 5 Torri e raggiunto il Rifugio Scoiattoli, è il momento di iniziare il ritorno al punto di partenza, il Rifugio Fedare. Questo tratto del percorso ti porterà nuovamente attraverso il Rifugio Averau, offrendoti l’opportunità di goderti ancora una volta i panorami mozzafiato delle Dolomiti.

Rifugio Scoiattoli (2.255 m)


Lasciando il Rifugio Scoiattoli, segui il sentiero che ti riporta verso il Rifugio Averau. La salita risulta molto ripida e impegnativa, dettato anche dalla lunga giornata e dalla discesa fatta dal Rifugio Nuvolau che hanno affaticato le gambe.


Dopo un tempo a me interminabile di cammino, ho raggiunto nuovamente il Rifugio Averau. Questo è un buon momento per fare una breve pausa, rinfrescarti e magari gustare un ultimo spuntino prima di proseguire la discesa. Se siete stanchi, potete usufruire della seggiovia per scendere al Rifugio Fedare.


Dal Rifugio Averau, inizia la discesa finale verso il Rifugio Fedare. Il sentiero è ben segnalato e offre viste spettacolari sulle montagne circostanti. 


Man mano che scendi, attraverserai prati alpini e formazioni rocciose che caratterizzano il paesaggio delle Dolomiti. La vegetazione diventa più rigogliosa e il sentiero è circondato da fiori di montagna e piante alpine.


Dopo circa un’ora di cammino dal Rifugio Averau, raggiungerai il Rifugio Fedare, il punto di partenza della tua escursione.




Considerazioni

L'escursione in se presenta in alternanza tratti in salita e tratti in discesa che portano ad un affaticamento delle gambe, rendendo l'escursione più difficoltosa.

Un aiuto efficace può essere quello di utilizzare i bastoncini da trekking.

Nel caso troviate la salita fino al Rifugio Nuvolau impegnativa consiglio caldamente di evitare la discesa al Rifugio 5 Torri in quanto la salita dal Rifugio Scoiattoli l Rifugio Averau è molto ripida e impegnativa.

Come sempre sotto trovate la traccia del percorso appena descritto. 

Buona Escursione!