Escursione al Rifugio Treviso: Un Viaggio tra le Dolomiti
Le Dolomiti, con le loro maestose vette e paesaggi mozzafiato, offrono alcune delle escursioni più spettacolari d’Italia. Tra queste, l’itinerario che conduce al Rifugio Treviso è un’esperienza imperdibile per gli amanti della montagna. Preparati a immergerti in una natura incontaminata, a respirare aria pura e a goderti panorami che ti lasceranno senza fiato.
Scheda Tecnica
- Difficoltà: Media (Qui la Legenda)
- Tempo Totale: 3.00 ore
- Lunghezza: 7.0km
- Dislivello: 580m
- Altitudine Massima: 1710 s.l.m.
- Sentiero: 707 - 718 - 718B
- Cartografia: Tabacco n°22
Come Arrivare
Il punto di partenza per l’escursione al Rifugio Treviso è la località di Val Canali, situata nel cuore del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino. Più precisamente da Malga Canali, ma prima di raggiungere la Malga si trova un ampio parcheggio gratuito alla fine della strada asfaltata.
![]() |
In lontananza Malga Canali |
Vi lascio qui le Indicazioni maps.
La Salita
Partendo dal parcheggio imbocchiamo subito una strada sterrata che costeggia il Torrente Canali.
Lungo la salita inizialmente dolce ma poi più impegnativa sarà impossibile non camminare con il naso all'insù.
Continuiamo a seguire la strada sterrata fino ad un ponte in legno sulla destra che attraversiamo.
Da questo momento seguiamo il sentiero che inizia a farsi più pendente alternando alcuni tratti in falso piano.
Proseguiamo seguendo il sentiero ben segnato fino alle ultime indicazioni prima del Rifugio Treviso, da qui inizia la vera salita.
Il sentiero prosegue salendo a zig zag nel bosco, tra rocce e radici, quindi è opportuno fare attenzione soprattutto se i giorni prima dell'escursione ha piovuto perché potrebbe risultare scivoloso.
Superato questo tratto un po' impegnativo e da prendere con il proprio ritmo, arriverete al Rifugio Treviso, dove è d'obbligo fare una sosta per goderti la vista panoramica sulle montagne circostanti.
Il Rifugio Treviso è situato a 1.630 metri di altitudine ed è una base ideale per numerose ascensioni e escursioni nella Val Canali.
La Discesa
Guardando il Rifugio sulla destra troviamo il sentiero n.718 per il ritorno.
Il Sentiero è da considerarsi per Escursionisti Esperti dato che il sentiero presenta un continuo sali e scendi, tratti esposti e a volte bisogna tenersi sulle rocce o tronchi per salire.
Immancabili, comunque, molti scorci sulla Val Canali.
Giunti ad un bivio del Campigol dell'Oltro (1700m) seguiamo le indicazioni per Cant del Gal lungo il sentiero n.718B.
Da qui il sentiero scende ripidamente a zig zag nel bosco.
Giunti alla fine della discesa giriamo a sinistra, risaliamo un paio di metri per ricongiungerci al sentiero di andata. Teniamo la sinistra e raggiungiamo il ponte che attraversa il Torrente Canali.
Da qui ripercorriamo la strada sterrata fino al parcheggio.
Considerazioni
Il sentiero per arrivare al Rifugio Treviso non presenta particolari difficoltà tecniche, ma è da fare con il proprio ritmo perché se non si è allenati potrebbe risultare faticoso.
Il sentiero del ritorno come detto è per escursionisti esperti, evitare di farlo con i cani e sconsiglio anche con i bambini.
In alternativa, si può procedere a tornare per lo stesso sentiero dell'andata riducendo di poco il kilometraggio, ma il dislivello rimane pressoché invariato.