Un’Avventura tra le Montagne: Escursione al Bivacco Le Mandre
Se siete alla ricerca di un’avventura indimenticabile tra le montagne, l’escursione al Bivacco Le Mandre è ciò che fa per voi. Situato nei suggestivi Monti del Sole, questo percorso vi porterà attraverso paesaggi mozzafiato e vi regalerà momenti di pura serenità. Preparatevi a due giorni di cammino, risate e compagnia sotto le stelle.
Scheda Tecnica
- Difficoltà: Difficile (Qui la Legenda)
- Tempo Totale: 3.45 ore (solo per la salita)
- Lunghezza: 9.44 km (solo per la salita)
- Dislivello: 900m
- Altitudine Massima: 1373 s.l.m. (Bivacco le Mandre)
- Sentiero: 764
- Cartografia: Tabacco n°22
Come Arrivare
Il nostro viaggio inizia al Centro Minerario della Valle Imperina, facilmente raggiungibile in auto. Situato lungo la Strada Statale 203 Agordina, il centro minerario è un luogo ricco di storia e fascino, perfetto per dare il via alla nostra avventura.
Vi lascio qui le indicazioni per Google Maps.
La Salita
Dal parcheggio attraversiamo il ponte di legno che sovrasta il Torrente Cordevole, giriamo a sinistra e possiamo subito vedere i primi edifici del Centro minerario della Valle Imperina.
Ci dirigiamo verso il sentiero tematico Via degli Ospizi, prendendo il sentiero con segnavia n°874.
Il sentiero si presenta fin da subito ripido e a tratti con sali e scendi. In estate è consigliato l'uso di pantaloni lunghi data la presenza di erba alta e zecche.
Si continua su un falso piano fino a raggiungere una sorta di bivio, a sinistra ciò che rimane di un vecchio sentiero e a destra, dove troviamo i segnavia, il sentiero che si insinua nel bosco. seguiamo quest'ultimo e da qui in poi il sentiero si fa molto ripido, stretto ed esposto (sentieri tipici dei monti Bellunesi).
Attenzione!!! Il sentiero è per Escursionisti Esperti (livello EE) quindi bisogna fare molta attenzione.
Proseguendo sempre in salita raggiungiamo il primo cartello, da qui possiamo fare una piccola deviazione e girare a sinistra scendendo fino a raggiungere sulla destra la cascata nascosta della Via degli Ospizi.
Dopo una meritata pausa, riprendiamo il nostro cammino ritornando alle indicazioni di prima e continuando la nostra salita.
Il sentiero è uno solo e non ci si può sbagliare, dato che tale zona non è molto battuta il sentiero non è ben tenuto. Infatti ci siamo trovati tratti con erba alta 1 metro o alberi caduti.
Il sentiero sale costantemente e non molla mail poco prima del rifugio (circa 30min) trovate sulla destra una piccola terrazza con panchina dove poter godere della vista sui monti del Sole e sulla valle Agordina.
Dopo aver fatto le dovute foto, facciamo l'ultimo sforzo per arrivare al Bivacco.
Al Bivacco
Il bivacco le Mandre a 1373 s.l.m. è suddiviso in due parti, quella a sinistra è usata dal corpo forestale e non può essere usata, mentre quella a destra è utilizzabile dagli escursionisti.
Il bivacco è su due piani: al piano terra troviamo un ampio stanzone con pavimento in piastrelle, un tavolo, degli sgabelli, una stufa, una legnaia e il necessario per tenere pulito il bivacco oltre a far legna; al primo piano, invece, troviamo 2 letti con materassi.
Al di fuori del Bivacco troviamo 2 tavoli con panche, un bagno e una piccola zona per fare un falò o grigliare la carne ma non ci sono griglie o pentole.
Attenzione!!! non ci sono fonti d'acqua al Bivacco e nemmeno lungo il percorso. Eventualmente se avete un filtro dell'acqua potete prendere quella della cascata.
Dopo esserci sistemati, abbiamo trascorso il pomeriggio giocando a carte, chiacchierando e godendo della compagnia reciproca. Dopo una cena semplice ma deliziosa, abbiamo acceso un piccolo falò, creando un’atmosfera magica sotto il cielo stellato. Il bivacco offre una vista panoramica incredibile, con il Piz di Mezzodì e i Feruch che dominano l’orizzonte.
La Discesa
Il giorno seguente, dopo una colazione veloce, abbiamo iniziato la discesa verso il Centro Minerario della Valle Imperina.
Abbiamo ripercorso lo stesso sentiero del giorno prima, dato che la salita era pendente anche la discesa lo è pertanto bisogna prestare attenzione e consiglio eventualmente l'utilizzo dei bastoncini che posso aiutare.
Considerazioni
Come già detto, il sentiero in alcuni tratti è esposto, in altri ci sono degli impedimenti (erba alta, alberi caduti), quindi è consigliabile intraprendere questo sentiero se si è preparati e si sa quel che si fa, considerando anche che per dormire al Bivacco bisogna portare l'attrezzatura necessaria (sacco a pelo, stuoino, cibo, acqua, ecc.) che pesa sulle vostre spalle.
Ricordo che il Bivacco Le Mandre è un ricovero di emergenza disponibile a tutti gli escursionisti. È fondamentale rispettare questo luogo, lasciandolo meglio di come lo si è trovato. Portate via tutti i rifiuti e assicuratevi che il bivacco sia pulito e in ordine per i prossimi visitatori. Questo piccolo gesto di rispetto garantisce che tutti possano godere di questa meravigliosa esperienza in futuro.
Come sempre vi lascio qui la traccia GPX per la salita al Bivacco le Mandre