Escursione a Malga Malgonera: Un’Avventura nella Valle di San Lucano
Se sei alla ricerca di un’escursione che ti porti lontano dai sentieri battuti e ti immerga nella natura incontaminata delle Dolomiti, l’escursione a Malga Malgonera è perfetta per te. Situata nella splendida Valle di San Lucano, questa camminata offre panorami mozzafiato, un percorso avventuroso e la tranquillità di una malga storica. Preparati a scoprire un angolo nascosto delle Dolomiti, lontano dal turismo di massa, dove la natura regna sovrana.
Scheda Tecnica
- Difficoltà: Difficile (Qui la Legenda)
- Tempo Totale: 3.00 ore
- Lunghezza: 11.5km
- Dislivello: 700m
- Altitudine Massima: 1581 s.l.m. (Malga Malgonera)
- Sentiero: 764
- Cartografia: Tabacco n°22
Come Arrivare
Per raggiungere il punto di partenza dell’escursione, dirigiti verso Taibon Agordino, un piccolo comune situato nella provincia di Belluno. Da qui, segui le indicazioni per la Valle di San Lucano. La strada, stretta e tortuosa, ti porterà fino alla località Col di Prà. Dopo aver attraversato il ponte di Col di Prà, troverai un piccolo parcheggio in località Cadene (881 m). Se non trovi posto, puoi parcheggiare direttamente a Col di Prà, aggiungendo solo 200-300 metri al tuo percorso.
La Salita
Dal parcheggio, inizia la tua avventura seguendo il sentiero CAI n.764, che sale ripido nel bosco.
Questo sentiero è ben marcato e offre viste spettacolari sul Monte Agner e, in lontananza, sulla Cascata dell’Inferno.
Dopo circa un’ora di cammino, il sentiero si unisce alla strada asfaltata nei pressi della località Pont, dove potrai ammirare le Cascate di Pont.
Attraversato il ponte, prendi la strada forestale sulla sinistra e continua a salire ripidamente.
Il percorso segue l’andamento della montagna, regalando nuove visuali sulla Valle di San Lucano.
Rimani sempre sulla strada sterrata e raggiungerai la Malga Malgonera. Nelle giornate calde, è consigliabile portare un cappellino e molta acqua, poiché il sole può essere molto intenso e ci sono pochi punti d’ombra.
Dopo circa due ore di cammino, raggiungerai Malga Malgonera (1581 s.l.m.).
Questa malga, più simile a una casera, è un ricovero gestito dal CAI e offre un rifugio semplice ma accogliente per gli escursionisti. Di fatto comprende un'ampia sala pranzo con una cucina, una stufa, un bagno e al piano di sopra ci sono 15 posti letto. In più c'è una fontanella dove potersi riempire le borracce.
Per poter soggiornare in questo posto bisogna avere l'autorizzazione dalla sezione CAI Ponte di Piave-Salgareda.
Arrivati alla Malga è d'obbligo fermarsi a mangiare godendosi della visuale che offre questo posto.
La Discesa
Per il ritorno, puoi seguire lo stesso percorso dell’andata. Scendendo lungo il sentiero CAI 764, potrai godere nuovamente delle viste spettacolari e della tranquillità del bosco.
Considerazioni
Come detto l’escursione a Malga Malgonera è un’esperienza unica che ti permette di scoprire uno degli angoli più affascinanti e meno conosciuti delle Dolomiti. Con il suo percorso avventuroso, i panorami mozzafiato e la tranquillità della malga, questa camminata è perfetta per chi cerca un’avventura lontano dai sentieri più battuti.