Visita alla Grotta Gigante

 



Come Arrivare

A pochi chilometri dal centro di Trieste, racchiusa nel cuore del Carso, scoprirete una realtà sorprendente, scolpita dalla forza dell'acqua.

Lascio qui le indicazioni per il parcheggio gratuito.


La Grotta

La Grotta Gigante viene inserita nel Guinness World Records nel 1995 come grotta turistica a sala unica più grande al mondo.


Seguendo il percorso di un antico fiume sotterraneo, accompagnati da una guida esperta, si scendono 500 gradini, fino a raggiungere la Grande Caverna: un'imponente sala dal volume di 365.000 metri cubi e alta quasi 100 metri.


Le parole faticano a descrivere l'immensità di questa maestosa "Cattedrale" sotterranea, scolpita in milioni di anni dall'acqua.


Circondati da suggestive stalattiti ed imponenti stalagmiti, vi immergerete in un mondo fantastico.


Risalendo poi verso la superficie potrete godere di una vista indimenticabile, un panorama mozzafiato che lascerà un bellissimo ricordo.


Nel mezzo della Grotta si troveranno due tubi che fungono da protezione a particolari cavi d'acciaio, i quali hanno il compito di registrare dati sismici per un'importante ricerca condotta dal dipartimento di Geoscienze di Trieste.



Info Utili

La grotta si trova a 11°C costanti per tutto l'anno.

Come precedentemente detto, per raggiungere la Grotta Gigante bisognerà scendere 500 gradini e poi risalirli. 

Si consiglia di avere scarpe comode e vestiario adatto (felpa, giacca a vento o piumino se siete freddolosi) 

Il giro dura all'incirca un'ora, è possibile fare le foto solo dopo aver sceso i primi 400 gradini poiché, a causa della presenza di acqua, i gradini risultano scivolosi e quindi per evitare che le persone si facciano male vietano di fare le foto solo nel primo tratto. Si consiglia la prenotazione.

Se non siete mai stati all'interno di Grotte scavate dall'acqua: un dovere di ogni turista è quello di non toccare nulla. Di fatto, goccia dopo goccia si attua il processo di creazione di colonne di calcare che pendono dal soffitto (stalattiti) e di colonne che crescono da terra (stalagmiti). Il processo è talmente lento ed impercettibile che per crescere di 1 cm è necessario un secolo circa e per interrompere questo delicato fenomeno naturale basta toccare con un dito una stalagmite o una stalattite. Pertanto vi si chiede di non toccare nulla al fine di preservare questi meravigliosi luoghi

Per quanto riguarda i costi e gli orari vi rimando al sito ufficiale.