Riserva Naturale Vincheto di Celarda

 


Come Arrivare

La Riserva Naturale "Vincheto di Celarda" si trova a pochi minuti di auto da Feltre. Ti lascio qui le indicazioni per il parcheggio gratuito proprio di fronte all'entrate della Riserva.


La Riserva

La Riserva Naturale "Vincheto di Celarda", le cui origini risalgono alla fine del 1800, è situata nel comune di Feltre (BL) nella località di Celarda, a quota di 230m. La riserva occupa circa 130 ettari di area caratterizzata dall'abbondanza d'acqua, la cui presenza ha favorito l'insediamento di varie forme di vita acquatica e di un'avifauna tipica delle zone umide.



L'ufficio preposto alla vigilanza della Riserva è il Nucleo Carabinieri Tutela Biodiversità di Celarda, che, oltre ad occuparsi della gestione dell'area, cura anche le attività di educazione ambientale.



Quest'area protetta, oltre ad avere una funzione didattica, educativa e di studio, ha lo scopo di preservare e ricostruire un popolamento animale e vegetale adatto all'ambiente, in una situazione di armonico equilibrio con esso, favorendo ed incrementando la biodiversità.


Nella Riserva sono presenti recinti e voliere in cui vengono ospitati animali in cattività: caprioli, cervi, daini e varie specie di uccelli, in particolare rapaci. Se si è fortunati si possono trovare anche cervi albini, cavalli per ippoterapia pascolare liberamente e accedere all'apiario.





Cal punto di vista vegetale sono rilevanti le formazioni alluvionali e ripariali, in cui prevalgono l'ontano bianco, misto a olmi e frassini, e il salice bianco misto a ontano nero, pioppi e salice da ceste.


L'avifauna costituisce senza dubbio l'elemento faunistico di maggior interesse della riserva.


Di fatto, ci sono molti punti di osservazione dove potersi appostare e con un po' di pazienza e buon occhio si può osservare molte specie di uccelli.










Considerazioni

Sicuramente una riserva per le famiglie, fermandosi nei pressi dell'entrata si vede la maggior parte delle "attrazioni" della Riserva: Cervi, Caprioli, Daini, Laghetti, Centro Visitatori. 



Per vedere i cavalli o l'apiario bisogna spingersi oltre e camminare. 


Infatti, appena ci entra ci può prendere una mappa della Riserva dove vengono consigliati 3 possibili sentieri tematici:

  • sentiero tematico delle piante acquatiche (lunghezza 2.8km)
  • sentiero tematico dei laghetti (lunghezza 3.7km)
  • sentiero principale (lunghezza 4.6km)

Personalmente ho percorso tutti e 3 i sentieri cercando di vedere il più possibile.



Il consiglio è quello di visitare la Riserva durante la primavera o in estate. Personalmente ho visitato la Riserva in autunno inoltrato, quasi inverno, e sebbene l'atmosfera era comunque particolare, d'estate o in primavera i colori saranno di sicuro più accessi.



Info e Contatti

Ingresso gratuito dal lunedì alla domenica: dalle 8.00 alle 18.00. Per ulteriori informazioni contattare il Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno al tel. +39 0437 944830