Escursione al Monte Avena da Passo Croce d'Aune

 


Quest'oggi vi propongo l'anello delle malghe del monte Avena: un'escursione nelle zone di Feltre. Il panorama che si può godere da questo monte è davvero lodevole. Verso nord si è al cospetto di tutte le Vette Feltrine, con il monte Pavione la cima più alta. Se si sta attenti si può notare anche il rifugio Dal Piaz


Scheda Tecnica

  • Difficoltà: Media (Qui la Legenda)
  • Tempo Totale: 3.45 ore 
  • Lunghezza: 11,0km
  • Dislivello: 450m
  • Altitudine Massima: 1497m (Malga Campon)
  • Sentiero: Anello del Monte Avena
  • Cartografia: Tabacco n°23

Come Arrivare

Punto di partenza dell'escursione è il Passo Croce d'Aune dove si può trovare un comodo parcheggio proprio qui.



La Salita

Lasciando il parcheggio alle spalle, procedete verso destra in salita su SP39 rimanendo sulla strada asfaltata per circa 1 km fino ad arrivare ad un'intersezione, come recuperato dall'immagine sotto.


A questo incrocio, si va totalmente a sinistra e si prosegue sulla strada asfaltata per circa 1 km. Salendo si passerà accanto ad alcune case isolate molto carine.


Ad un certo punto si troverà, su una curva, una strada bianca sulla destra. Lasciando la strada asfaltata, ci si immerge finalmente nella natura.


Si prosegue su strada bianca che sale nel bosco fino ad arrivare ad una vecchia costruzione.


Una volta superata, si tiene la sinistra fino ad un incrocio su un tornante, seguendo le indicazioni per Malga Campon (1497m), si sale rapidamente su sentiero, lasciando la strada sterrata.


Si esce dal bosco e si raggiunge Malga Campon (1497m)


Lasciandoci alle spalle Malga Campon, si torna su strada sterrata e si inizia a scendere fino a trovare delle indicazioni sulla destra. 


Seguiamo le indicazioni per Faller, una piccola deviazioni dal percorso, al solo fine di potersi fare una foto alla croce di vetta del Monte Avena (1454m)


Dopo le dovute foto di rito e aver ammirato il panorama, si torna indietro fino alle ultime indicazioni trovate.




La Discesa

Dalle indicazioni per Faller, sulla sinistra ritorniamo a Malga Campon, mentre noi continuiamo a destra lungo la strada sterrata.



Rimanendo su strada sterrata, si raggiunge la zona di lancio per il parapendio.


Volendo con una piccola deviazione di 15 minuti potrete prendere la strada sulla sinistra e raggiungere così Malga Campet (1412m)


Dopo essere ritornati in prossimità della zona di lancio per il parapendio, si prosegue sempre su strada sterrata fino a raggiungere Malga Casera dei Boschi (1253m)


Si torna quindi sulla strada asfaltata, e si scende fino a raggiungere nuovamente il Passo Croce d'Aune dove si è lasciata l'auto.




Considerazioni

L'escursione non presenta particolari difficoltà. Il percorso in sè è vario dato che si passa da strada asfaltata, a strada sterrata, a manto erboso, oltre al fatto che a livello visivo si passa da un panorama sulle vette Feltrine a una vista a 180° dalla croce del Monte Avena sul massiccio del Grappa.

Per quanto riguarda la segnaletica non è molto chiara e molto esaustiva, personalmente avendo studiato prima il percorso e con una cartina sotto mano, ho compreso in quale direzione andare; di fatto i punti in cui svoltare sono stati segnalati in questo articolo.

Come sempre lascio qui sotto la traccia del giro descritto (compreso delle deviazioni sia alla croce di vetta del Monte Avena sia per Malga Campet)