Escursione alla Cascata Val Montareze

 


Ci troviamo in provincia di Belluno, lungo la Via degli Ospizi. Per raggiungere la cascata percorreremo il sentiero naturalistico Zanardo, un giro ad anello tra ponti e staccionate in legno.


Scheda Tecnica

  • Difficoltà: Facile (Qui la Legenda)
  • Tempo Totale: 2.30 ore 
  • Lunghezza: 9,5km
  • Dislivello: 160m
  • Altitudine Massima: 427m (Cascata Val Montaneze)
  • Sentiero: Non indicato
  • Cartografia: Tabacco n°24

Come Arrivare

Percorrendo la Strada Regionale 203 Agordina, circa un paio di chilometri dopo il ponte Mas, sulla sinistra troviamo la passerella del Peron sul torrente Cordevole, inaugurata lo scorso aprile 2021 dopo essere stata distrutta da Vaia. Vi lascio qui le indicazioni per maps.


Il Percorso

Dopo aver lasciato la macchina, attraversiamo il suggestivo ponte sospeso, che già di per sé merita una visita, giriamo subito a destra seguendo le indicazioni per San Gottardo e, attraversato un primo prato, proseguiamo sulla strada prima asfaltata e poi di ghiaia verso il centro equestre dei carabinieri Salet.


Il percorso, tutto su strada forestale e pianeggiante, attraversa la Riserva Naturale Monti del Sole nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Durante la passeggiata passiamo per i grandi prati con i cavalli al pascolo e diverse postazioni per l’osservazione della fauna.




Dopo un breve tratto in cui il sentiero passa nel bosco, ci troviamo di fronte ad un piccolo ruscello, lo attraversiamo e sulla sinistra vediamo una passerella in legno, da qui ha inizio al sentiero naturalistico Zanardo.


Il sentiero attrezzato con scalette e ponticelli ci porta in pochi minuti fino ai piedi della cascata, regalandoci un meraviglioso spettacolo.


Dalla cascata continuiamo a seguire il sentiero fino a tornare alla passarella in legno, poi ritorniamo per lo stesso sentiero dell'andata.



Considerazioni

L'escursione non presenta alcun tipo di difficoltà, perfetta anche per le famiglie. Usare comunque attrezzatura adeguata.