Via Ferrata Val di Scala
La Ferrata Didattica Val di Scala nella Valle del Vanoi, a poca distanza dall’abitato di Caoria, rappresenta uno dei pochissimi esempi di ferrata su granito a bassa quota. È unica nel suo genere anche per la sua estrema accessibilità: è infatti raggiungibile comodamente con l’auto, senza dover perdere tempo e forze nell’avvicinamento.
Scheda Tecnica
- Difficoltà: Facile (Qui la Legenda)
- Avvicinamento: 0.01 ora
- Ferrata: 0.45 ore
- Tempo Totale: 1.00 ore
- Lunghezza: 2,5km
- Dislivello: 200m
- Altitudine Massima: 900 s.l.m.
- Sentiero: senza numerazione
- Cartografia: Tabacco n°23
Come Arrivare
Si raggiunge una piazzetta per lasciare l'auto lungo la strada provinciale 56. Vi lascio qui le indicazioni per maps.
La Ferrata
Ebbene non c'è avvicinamento, infatti la Via Ferrata costeggia una cascata che da di fronte alla strada.
La Ferrata inizia subito con un tratto verticale favorito da cambre, per poi attraversare il ponte Tibetano, lungo 12 metri, sulla sinistra.
Risaliamo quindi a fianco del torrente sempre con la presenza di cambre.
Continuiamo poi su sentiero, attraversiamo nuovamente il torrente su passerella in legno, continuiamo fino ad arrivare ad una parete verticale liscia tappezzata da una scalinata di cambre.
Su questo tratto verticale troviamo il tratto più esposto, superato questo continuiamo a salire sempre con l'ausilio di cambre per poi raggiungere una carina casetta in legno che ci conferma la fine della Via Ferrata.
La Discesa
Dalla casetta in legno continuiamo a salire fino ad incrociare un sentiero, da qui scendiamo e ci troviamo ben presto di nuovo al parcheggio.
Considerazioni
Questa ferrata è l'ideale per i neofiti e soprattutto per coloro che vogliono sperimentare un primo approccio all'alpinismo, prima di cimentarsi in ferrate dolomitiche più difficili da raggiungere.
La verticalità della Via Ferrata non comporta difficoltà poiche la presenza continua di cambre facilita la salita.