Escursione al Lago di Revine
Un giro lago bello e rilassante. Il percorso è sempre ben segnalato e regala scorci fantastici su questi due piccoli specchi d'acqua, attraverserà il borgo di Fratta con i suoi murales e si immergerà nella preistoria.
Scheda Tecnica
- Difficoltà: Facile (Qui la Legenda)
- Tempo Totale: 2.00 ore
- Lunghezza: 8,0km
- Dislivello: 100m
- Altitudine Massima: 241m (Località Fratta)
- Sentiero: 1052
- Cartografia: Tabacco n°68
Come Arrivare
Non ci sono molti parcheggi e quelli che ci sono sono a pagamento €5,00 al giorno. Vi lascio qui le indicazioni di maps.
In alternativa potete parcheggiare al Parco del Livelet sempre a pagamento, vi lascio qui le indicazioni di maps.
Il Percorso
Lasciata la macchina ci dirigiamo all'area verde sulla destra e seguiamo la stradina sterrata che affianca il lago di Santa Maria.
Continuiamo fino ad un bivio e giriamo a sinistra verso la torre di osservazione. Continuando raggiungiamo l'incrocio con una strada sempre sterrata. Invece di proseguire verso sinistra, costeggiando il lago, giriamo a destra lasciandoci il lago alle spalle e addentrandoci in località Colmaggiore seguendo la strada asfaltata.
Proseguiamo fino a località Fratta ritrovandoci sulla Via dei Murales. Le case sono tutte affrescate con scene di cultura popolare, veramente suggestive. Ecco l'osteria. Cammina, cammina e arriviamo ad una fontana, peccato che l'acqua non sia potabile. Siamo lungo la strada del paese ma le strade non sono molto trafficate. Ci lasciamo le case alle spalle, superiamo un incrocio. Ci sono altre case, superiamo la chiesetta del paese. Lungo un curvone si affaccia una casa colonica con ben due murales. Arriviamo ad un gruppetto di case e giunti nei pressi del murales con scene di vita in campagna (a sinistra trovate anche le indicazioni per il lago), andiamo a destra.
Abbandoniamo le case e passiamo accanto a un vigneto, oltrepassiamo il ponte sul canale che creerà il fiume Soligo e continuiamo a bordo strada.
Arriviamo in Via Carpenè, giriamo a destra e dopo qualche centinaio di metri arriviamo al Parco Archeologico-Didattico di Livet. Il costo della visita è di €6,00 vi lascio qui maggiori informazioni su orari e aperture. Il parco consiste in una ricostruzione delle strutture di insediamento preistorici, io ho avuto la fortuna di visitare il parco in una giornata di "rievocazione storica" dal periodo preistorico all'arrivo dei longobardi. Molto interessante, sicuramente adatto alle famiglie.
Dopo la visita al Parco continuiamo il nostro giro ad anello dei Laghi di Revine, perciò superato il parcheggio del parco sulla destra troviamo una strada sterrata con le indicazioni di un sentiero naturalistico, imbocchiamo quella strada che ci riporta sulle sponde del Lago di Lago. Arrivati a bordo lago, proseguiamo verso sinistra e arriviamo ad una passerella in legno da dove stanno partendo delle canoe. Continuiamo il nostro cammino, la via da seguire è sempre ben visibile.
Lungo il percorso alcuni messaggi incisi su dei tronchi tagliati, ci invitano a riflettere sul nostro rapporto con la natura. Il primo che incontriamo recita "La natura è splendida, rispettala! Non lasciare rifiuti! Le tracce del tuo passaggio danno la misura della tua educazione".
Arriviamo ad un incrocio e giriamo a destra per ritornare alla torre d'osservazione, superata la quale giriamo a sinistra raggiungendo un'area verde con un simpatico ponticello in legno.
Proseguendo sempre su stradina sterrata e tenendo il lago alla nostra sinistra raggiungiamo il parcheggio.
Considerazioni
Il giro non presenta alcun tipo di difficoltà, adatto ai bambini e ottima per fare un percorso immersi nella natura oltre alla possibilità di visitare un parco storico.
Se ne avete la possibilità consiglio una visita gratuita all'abbazia cistercense di Santa Maria di Follina, vi lascio qui le indicazioni per maps.