Escursione al Centro Minerario della Valle Imperina
Ci troviamo nell'Agordino più precisamente ai piedi della valle Imperina. Per scoprire il Centro minerario, la sua storia e una cascata nascosta lungo il sentiero tematico Via degli Ospizi.
Scheda Tecnica
- Difficoltà: Media(Qui la Legenda)
- Tempo Totale: 3.00 ore (compresa la visita al Centro Minerario)
- Lunghezza: 7,0km
- Dislivello: 300m
- Altitudine Massima: 650m (Cascata Nascosta)
- Sentiero: 874
- Cartografia: Tabacco n°22
Come Arrivare
Si parcheggia presso il centro minerario della valle Imperina, trovate una locomotiva lungo la strada. Vi lascio qui le indicazioni di maps.
Il Centro Minerario
Dal parcheggio attraversiamo il ponte di legno che sovrasta il Torrente Cordevole, giriamo a sinistra e possiamo subito vedere i primi edifici del Centro minerario della Valle Imperina.
Il centro minerario della valle imperina è un sito storico e culturale che testimonia l’antica attività di estrazione e lavorazione del rame e dell’argento nella zona dell’Agordino, in provincia di Belluno. Il centro minerario si trova nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, in una valle caratterizzata da ripidi versanti boscosi e dal corso del torrente Imperina. Il centro minerario è composto da diversi edifici, alcuni risalenti al periodo pre-industriale e altri al periodo industriale, che illustrano le varie fasi della lavorazione del minerale, dalla frantumazione alla fusione, passando per la torrefazione e la vitriolizzazione. Tra gli edifici più interessanti ci sono i forni fusori, la centrale elettrica, la polveriera, la villa del direttore e l’ospedale. Il centro minerario è anche dotato di un museo, un ostello e un centro visitatori, che offrono informazioni e servizi ai visitatori. Il centro minerario è collegato da una rete di gallerie sotterranee, alcune delle quali visitabili con guida. Il centro minerario è una meta ideale per chi vuole scoprire la storia, la cultura e la natura di questa parte delle Dolomiti.
Maggiori informazioni sulla storia del posto lo trovate qui, invece per le informazioni sugli orari di apertura li trovate qui.
La cascata Nascosta
Dopo aver visitato il Centro minerario ci dirigiamo verso il sentiero tematico Via degli Ospizi, prendendo il sentiero con segnavia n°874.
Il sentiero si presenta fin da subito ripido e a tratti con sali e scendi. In estate è consigliato l'uso di pantaloni lunghi data la presenza di erba alta.
Si continua a salite fino a raggiungere un bivio, noi giriamo a destra seguendo sempre i segnavia. Da qui in poi il sentiero si fa molto ripido, stretto ed esposto (sentieri tipici dei monti Bellunesi).
Attenzione!! Il sentiero è per Escursionisti Esperti (livello EE) quindi bisogna fare molta attenzione.
Proseguendo sempre in salita raggiungiamo una strada forestale, a questo punto giriamo a sinistra scendendo fino a raggiungere sulla destra la cascata nascosta della Via degli Ospizi.
Considerazioni
La visita al Centro Minerario è adatto alle famiglie, solo la visita al Centro minerario ci vuole 1.00h l'escursione risulta essere una passeggiata.
L'escursione in sé consiste nel raggiungere la cascata, come già detto il sentiero è a tratti esposto e stretto quindi bisogna avere attrezzatura adeguata e fare molta attenzione.