Cosa Vedere a Sirmione

 


Sirmione è una città incantevole situata sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Conosciuta come la "Perla del Garda", ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Con le sue attrazioni turistiche e le sue attività all’aperto, questa città offre qualcosa per tutti i gusti e rappresenta una meta ideale per una giornata indimenticabile sul Lago di Garda.


Dove Parcheggiare

Ci sono molti parcheggi sia nei pressi del centro storico di Sirmione (al quale non si può accedere in auto) sia nei pressi della Località Colombare dove puoi raggiungere Sirmione a piedi percorrendo la passeggiata affacciata sul lungolago che collega per l'appunto la località di Colombare al centro di Sirmione.

Vista sulla passeggiata del lungolago


Castello di Sirmione

Il Castello Scaligero di Sirmione è uno straordinario esempio di fortificazione lacustre e una delle più spettacolari e meglio conservate rocche scaligere del Garda. Edificato dopo oltre la metà del Trecento, prende il nome dalla famiglia della Scala che dominò su Verona e il suo territorio tra XIII e XIV secolo.



Il castello è bagnato su tutti i lati dalle acque del lago di Garda e su uno di questi lati è stata realizzata la darsena, che un tempo rappresentava il luogo di rifugio della flotta scaligera. Le mura e le tre massicce torri maggiori sono caratterizzate dalle merlature a coda di rondine che contraddistinguono ogni costruzione scaligera. Una volta all’interno, si può accedere ai camminamenti di ronda delle mura tramite una rampa di 146 gradini. Da qui si può apprezzare la vista sulla darsena e sul lago.


Il prezzo del biglietto per la visita del Castello è di €6,00. Il Castello è visitabile dal martedì al sabato dalle 8.30 alle 19.15, mentre la domenica dalle 8.30 alle 13.30. Il lunedì è chiuso.


Con la sua storia affascinante e la sua posizione unica sul lago, questo castello offre una vista mozzafiato e un’esperienza indimenticabile.


Grotte di Catullo

Le Grotte di Catullo sono i resti di una villa romana edificata tra la fine del I secolo a.C. e il I secolo d.C. a Sirmione, sulla riva meridionale del Lago di Garda. Queste rovine si trovano in una posizione altamente scenografica sulla punta della penisola di Sirmione e offrono una vista mozzafiato sul lago.



Il nome "Grotte di Catullo" deriva dai vani crollati e coperti dalla vegetazione entro i quali si poteva entrare come in cavità naturali. Il riferimento a Catullo deriva dai versi del poeta latino, morto nel 54 a.C., che canta Sirmione come un gioiello tra tutte le isole e penisole dei mari e dei laghi.

Il prezzo del biglietto è di €6,00 ed è aperto dalle 8.30 alle 19.30, con orario variabile in base alle stagioni. La domenica e i festivi sono aperti con orario ridotto dalle 8.30 alle 14.00. Il lunedì è sempre giorno di chiusura. 

All’interno dell’area archeologica si trova anche un piccolo ma rilevante Museo archeologico di Sirmione, che espone reperti provenienti da Sirmione e da alcuni siti del basso Garda.


Con la loro storia affascinante e la loro posizione unica sul lago, queste rovine offrono una vista mozzafiato e un’esperienza indimenticabile.


Molto di più

Sirmione offre molte attrazioni turistiche per i visitatori. Oltre alle Grotte di Catullo e al Castello Scaligero, ci sono molte altre cose da vedere e da fare a Sirmione. Ad esempio, il centro storico di Sirmione è una chicca che vale la pena di assaporare con calma. Inoltre, Sirmione si colloca su una striscia di terra completamente avvolta dalle acque del Lago di Garda, quindi una passeggiata lungo il lungolago è un’esperienza da non perdere. 






Per gli amanti della natura e del relax, ci sono anche alcune bellissime spiagge come la Jamaica Beach e l’Isola di San Biagio. Sirmione offre una vasta gamma di attrazioni turistiche e attività per tutti i gusti. 






Con la sua storia affascinante, la sua bellezza naturale e le sue attività all’aperto, questa città rappresenta una meta ideale per una vacanza indimenticabile sul Lago di Garda.







Mappa


Vi lascio una traccia del percorso per girare Sirmione. Il giro proposto è solo da utilizzare come spunto per semplificarsi il tour della città.