Cosa Vedere a Chioggia

 


A 40 chilometri da Venezia troviamo la vivace Chioggia, una caratteristica cittadina marinara situata all’estremità Sud della Laguna Veneta. La sua peculiarità sta nella sua originalissima struttura tagliata da canali scavalcati da ponti e dalle sue calli tutte perpendicolari alla via principale: Corso del Popolo. 

Case dalle tonalità pastello si riflettono sui canali, così come i palazzi in stile veneziano, e le tipiche barchette chioggiotte chiamate Bargonzi. La cittadina, soprannominata la "Piccola Venezia", si visita comodamente a piedi in poco più di mezza giornata. 



Dove Parcheggiare

Per comodità io ho parcheggio la macchina nei pressi degli impianti sportivi e della scuola media Olivi in via Palmiro Togliatti proprio qui.


Corso del Popolo

Una visita di Chioggia in un giorno non può che iniziare da alcuni dei suoi luoghi iconici, come il suo lungo viale principale: Corso del Popolo. Lungo 830 metri e per metà pedonale, inizia dal Duomo e termina nella caratteristica Piazzetta Vigo.

Percorrendolo si incontrano numerosi palazzi veneziani, tra cui il Palazzo Comunale e numerosi bar e ristoranti


Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Chioggia, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, si trova nel centro storico all'inizio del Corso del Popolo. Opera di Baldassarre Longhena, venne edificata nel XVII secolo sui resti di una precedente chiesa distrutta da un’incendio.



All'interno spiccano un pulpito marmoreo e diverse tele di scuola venete dal '700, tra cui un'opera giovanile del Tiepolo.

Accanto al Duomo troviamo il Campanile del Duomo costruito in stile romanico è alto 64 metri e si caratterizza per l’orologio installato nel 1686, la lunetta sopra la porta raffigurante la Madonna seduta con in braccio il Bambino tra i Santi Felice e Fortunato, e per alcune iscrizioni che ne ricordano la sua storia.



Porta Santa Maria

A due passi dal Duomo si erge la Porta Santa Maria, così chiamata per il capitello della Madonna di Maria presente al suo interno. Chiamata anche Porta Garibaldi in onore della spedizione dei Mille del 1860 e del passaggio del condottiero da Chioggia. 



Canale della Vena

Il Canale della Vena, uno tra i più suggestivi dell’intera area chioggiotta. Su di esso si affacciano casette colorate ed importanti palazzi, tra cui Palazzo Grassi: sede del Museo del Mare e Sede dell’università di biologia di Padova.

Il canale della Vena è anche uno dei punti migliori per ammirare alcuni tra i migliori scorci fotografici di Chioggia.




Mercato del Pesce

Quando si visita una cittadina marinara come Chioggia, con una spiccata tradizione peschereccia, non può mancare una visita al Mercato del Pesce, situato tra il Canale della Vena ed il Corso del Popolo, a fianco del Palazzo del Granaio.

L’entrata del mercato è segnata dal "Portale a Prisca", scolpito dal padovano Amleto Sartori. Tuttavia per vedere la vera anima peschereccia di Chioggia consiglio vivamente una passeggiata lungo il Canale di San Domenico, per rendervi conto del continuo via vai di pescherecci, che vi faranno capire l’importanza di questa attività per la città e la sua gente.



Ponte Vigo e il "Gato De Ciosa"

Alla fine del Corso del Popolo si trova il Ponte Vigo, offre da un lato, una vista incantevole sul Canale della Vena, e dall'altro sulla Laguna di Venezia. Sul ponte più bello della città mi sento come a Venezia!

Dall’omonima Piazzetta Vigo a due passi dal Ponte Vigo, partono le gite turistiche in battello. La consiglio a chi vuole scoprire Chioggia e Sottomarina dal mare e navigare lungo la costa della Laguna.

Sulla piazza si trova anche la Colonna di Vigo con il Leone Marciano posto alla sua sommità chiamato "El gato de Ciosa" (Il gatto di Chioggia) per le sue ridotte dimensioni. L’origine di questo nome si perde nei secoli e testimonia le antiche rivalità fra Veneziani e Chioggiotti.



Sottomarina

Terminata la visita a Chioggia consiglio di concludere la giornata lungo il litorale di Sottomarina. Da non perdere una passeggiata rilassante sulla Diga di Sottomarina per ammirare i Casoni delle Antiche Bilance della Pesca (chiamati Trabucchi).




Laguna di Lusenzo

Gli amanti delle passeggiate possono percorrere i 7 km della pista ciclo pedonale che fa il giro della Laguna del Lusenzo, un specchio d'acqua situato tra Chioggia e Sottomarina che regala vedute suggestive sulla citta.



Mappa

Vi lascio una traccia del percorso per girare Chioggia. Il giro proposto è solo da utilizzare come spunto per semplificarsi il tour della città.