Castello di Miramare
Il Castello di Miramare è un castello del XIX secolo situato sul Golfo di Trieste, in una posizione panoramica d'eccezione, a picco sul mare. Il castello fu commissionato dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo che decise, intorno al 1855, di costruire una residenza degna del suo nome abitarvi assieme alla consorte, la principessa Carlotta del Belgio.
Il Castello ospita al suo interno un Museo Storico mentre all'esterno è Circondato da un rigoglioso parco di 22 ettari, progettato in simbiosi con la dimora e ricco di pregiate specie botaniche, sculture, fontane e laghetti.
Dove Parcheggiare
Ci sono 3 zone in cui puoi parcheggiare vicino al Castello di Miramare a Trieste: una sosta libera ad un kilometro dal castello, il parcheggio a pagamento del castello (€2,00 la prima ora; €4,00 la seconda ora; €7,00 la terza; dopo la terza ora, per ogni ora in più di sosta, €4,00 all'ora) e un parcheggio libero dall'altra parte del parco (dove ho parcheggiato pure io)
Dal Parcheggio libero si va verso il porto e sulla sinistr c'è una scalinata che porterà fino al parco.
Il Parco
Il Parco di Miramare, con i suoi 22 ettari di superficie, è il risultato dell'impegnativo intervento condotto nell'arco di molti anni da Massimiliano d'Asburgo sul promontorio carsico di Grignano, in origine quasi del tutto privo di vegetazione.Per la progettazione, Massimiliano si avvalse dell'opera di Carl Junker e del giardiniere boemo Anton Jelinek; furono importati grossi quantitativi di terreno fertile e numerose varietà di essenze arboree e arbustive, moltissime delle quali di origine extraeuropea. I lavori furono costantemente seguiti da Massimiliano anche dopo il suo trasferimento in Messico, da dove fece pervenire un copioso numero di piante. Il Parco di Miramare, che nelle intenzioni del committente doveva essere una stazione sperimentale di forestazione e di acclimatazione di specie botaniche rare, è un complesso insieme naturale e artificiale, dove è possibile ancora oggi respirare un'atmosfera unica, intrisa di significati strettamente legati al rapporto fra uomo e natura che era proprio dell'epoca.
Il Parco è caratterizzato anche dalla presenza di alcuni edifici destinati ad assolvere diverse funzioni. Oltre alla numerose, piccole strutture destinate ad ospitare il personale in servizio a Miramare, si trovano: il Castelletto, residenza saltuaria di Massimiliano e Carlotta durante l'edificazione del Castello, di cui in scala ridotta ne riproduce le fattezze; le Serre, destinate ad attività di sperimentazione in campo botanico; l'edificio adibito a Kaffeehaus, un ottimo luogo per fare una pausa caffè; le Scuderie, destinate in origine ad ospitare cavalli e carrozze, oggi sede per esposizioni temporanee.Il Castello
Il Castello di Miramare è un elegante edificio di colore bianco-avorio che sorge sulla punta di un promontorio carsico attorno al quale ha preso forma un florido parco.Realizzato in pietra d'Istria e in stile eclettico, su progetto dell'ingegnere austriaco Carl Junker, l'edificio fu costruito tra il 1856 e il 1860 come dimora dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo e della sua sposa Carlotta, principessa del Belgio.
Il museo conta più di 232 sale. Il pianoterra, destinato in origine agli appartamenti privati, presenta un carattere intimo e familiare, mentre il primo piano, contraddistinto dalle tappezzerie di colore rosso con i simboli imperiali, era quello di rappresentanza, volto alla celebrazione della casata degli Asburgo e riservato agli ospiti illustri.
Info
L'entrata al Parco è Gratuita ed è aperto tutto l'anno escluso il 25/12 e il 01/01.
Il Castello di Miramare è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, ad eccezione del 25 dicembre e del 1 gennaio. La biglietteria chiude alle 18:30. Il biglietto d’ingresso al Museo Storico del Castello di Miramare costa €12,00 per il biglietto intero e €2,00 per il biglietto ridotto.
Vi lascio qui il link al sito del castello per verificare gli orari di apertura del Parco e maggiori info sul prezzo del biglietto.