Escursione Invernale alle 3 Cime di Lavaredo

 


Tre Cime di Lavaredo, tra le cime dolomitiche più conosciute e fotografate. Ho avuto l'opportunità di raggiungerle e godermi la vista con la neve. L'escursione proposta in questo articolo sarebbe da classificare difficile, ma la durata dell'escursione e la presenza della neve (aggiungerei anche "freschissima") rende l'escursione molto difficile.

In questa escursione sono andato con un gruppo di amici che si erano portati via le ciaspole ma che hanno avuto difficoltà ad utilizzarle, io vi consiglio di optare per dei ramponi da neve, sono stati utilissimi in questo tipo di escursione.


Scheda Tecnica

  • Difficoltà: Molto Difficile (Qui la Legenda)
  • Tempo Totale: 8.00 ore 
  • Lunghezza: 15,0km
  • Dislivello: 650m
  • Altitudine Massima: 2431m (Forcella Lavaredo)
  • Sentiero: 101, 104
  • Cartografia: Tabacco n°3

Come Arrivare

La partenza è dal Lago Antorno, di fronte al Chalet Lago Antorno trovate parcheggio libero.

N.B.: Anche se è un'escursione invernale, c'è comunque gente che affronta questo tipo di escursione, quindi è meglio essere al punto di partenza sul presto se volete trovare parcheggio.



La Salita

Dal parcheggio costeggiamo il Lago Antorno sulla destra immergendoci nel bosco, saliamo costantemente ma senza troppa fatica fino ad attraversare un torrente.


Teniamo la sinistra e il sentiero inizia a farsi più impegnativo e più ripido, fino a costeggiare la base del Col de le Bisse.


In lontananza vediamo la strada asfaltata per il Rifugio Auronzo (2333m). Il mio consiglio è quello di raggiungere la strada e raggiungere il Rifugio Auronzo lungo la strada asfaltata, altrimenti se vi sentite carichi di energia e ben allenati ci sono i sentieri che tagliano ma salgono molto ripidamente.


Raggiunto il Rifugio Auronzo (2333m) ci siamo fermati per la pausa pranzo, per poi ripartire alla Forcella Lavaredo. Seguiamo il sentiero fino alla Cappella degli Alpini; questo tratto era molto esposto dato che il sentiero era per il 90% coperto dalla neve.

Una volta raggiunta Cappella degli Alpini proseguiamo fino al Rifugio Lavaredo (2344m).

Un ultimo sforzo e raggiungiamo finalmente Forcella Lavaredo (2431m), dove possiamo ammirare di profilo le Tre cime di Lavaredo.



La Discesa

Dato che si era fatto tardi e dopo aver fatto un'infinità di foto, ritorniamo verso il Rifugio Auronzo per lo stesso sentiero di andata. Al Rifugio decidiamo di scendere per la strada asfaltata, una discesa eterna ma data la stanchezza non ce la sentivamo di percorrere il sentiero di andata .



Considerazioni

Come avete letto l'escursione non comprende il classico giro ad anello attorno alle Tre cime di Lavaredo ma si ferma solo alla Forcella Lavaredo. 

Consiglio sempre di tenere d'occhio il tempo sia per la giornata dell'escursione sia nei giorni precedenti all'escursione, infatti noi siamo stati fortunati a trovare bel tempo ma i giorni prima aveva nevicato e abbiamo faticato non poco nell'affrontare la neve fresca.

L'utilizzo di ramponi da neve è d'obbligo!