Grotte Del Caglieron
Le Grotte del Caglieron, situate a pochi chilometri da Vittorio Veneto, sono quel che resta di un'area di cava: sono uno stupendo esempio di recupero e ripristino ambientale, dove si estraeva la "Piera Dolza", una arenaria impiegata nell'architettura locale. La forra scavata dal Torrente Caglieron è l'unica parte naturale.
Scheda Tecnica
- Difficoltà: Facile(Qui la Legenda)
- Tempo Totale: 1.00 ore
- Lunghezza: 1.5km
- Dislivello: 50m
- Altitudine Massima: 303 s.l.m.
- Sentiero: ottima segnaletica
- Cartografia: richiedila all'infopoint
Come Arrivare
È possibile parcheggiare le auto in 2 zone o in via Grotte del Caglieron o in via Ronzon, entrambi a pagamento con tariffa oraria di €2,00
Il Percorso
Superata la Biglietteria si passa sotto il ponte della strada e da subito si visitano delle cavità artificiali da dove veniva estratta l'arenaria, anche chiamata "Piera Dolza", perché molto facile da lavorare. Il distacco del materiale veniva provocato a blocchi, utilizzando scalpellini i cui segni sono ancora visibili lungo le pareti. Per evitare crolli venivano lasciate delle colonne inclinate a sostegno della volta.
All'interno delle grotte |
Attraverso una comoda passerella di legno si attraversa la parte naturale e più interessante delle Grotte del Caglieron: un'incredibile forra fatta di cascate, acque tumultuose, stalattiti e stalagmiti. Il percorso è lungo un centinaio di metri e consiglio di portare un Kway durante i periodi più umidi.
Passerella in legno |
Usciti dalla gola il sentiero continua costeggiando il Torrente Caglieron e finisce dove c'è l'antico mulino, ora bar ristorante.
La strada sale sulla destra per continuare il giro ma consiglio una piccola deviazione sulla sinistra verso il Mulinetto del Caglieron.
Mulinetto del Caglieron |
Si torna indietro fino al ristorante si segue per un breve tratto la strada asfaltata e poi si prende sulla destra un sentiero che sale ripido nel bosco e che raggiunge il borgo dello Scalpellino, un ricordo dell'antico mestiere che qui veniva svolto.
Borgo dello Scalpellino |
Da qui ancora pochi minuti e raggiungiamo la strada provinciale che conduce al centro visitatori.
Considerazioni
Le Grotte del Caglieron sono visitabili tutto l'anno in qualsiasi stagione, da evitare i weekend estivi se non volete trovare troppe persone. Sicuramente un piccolo gioiello da scoprire e finita la visita alle Grotte del Caglieron vi consiglio di fare un salto a Vittorio Veneto.
Vi lascio qui le info del Parco delle Grotte del Caglieron