Cosa Vedere a Ferrara
Il centro storico di Ferrara è un borgo incastonato nella città, un gioiello rinascimentale ricco di storia ed arte, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Le tracce della famiglia d'Este si ritrovano nel medesimo Castello Estense, nella stessa struttura della città e nei prestigiosi palazzi.
Vi lascio qui il link della mappa della città con possibili itinerari da fare a piedi.
Come Arrivare
Per raggiungere Ferrara lo si può fare sia in auto sia in treno:
- Se arrivi in treno, devi acquistare i biglietti da portale di Trenitalia e poi fare una passeggiata di 15/20 minuti per raggiungere il centro città, percorrendo Viale Cavour;
- Se arrivi in auto, l’unico parcheggio gratuito a Ferrara è l’Ex Mof (Via Darsena 140); da qui puoi raggiungere il centro con una passeggiata di 15 minuti. In alternativa, ci sono diversi parcheggi a pagamento: ti lascio qui il link per vedere dove si trovano e le tariffe.
Castello Estense
Il Castello Estense o di San Michele (perché la prima pietra fu posta il giorno del santo, che è protettore di porte e rocche), simbolo indiscusso della città, fu voluto da Niccolò II d'Este. Sorge imponente nel centro storico ferrarese: è uno dei rari esempi di castello con fossato visibile ai nostri giorni in Italia. La sua costruzione inizia nel 1385 e oggi si presenta color mattone, con quattro grandi torri ai lati. Nel tempo è divenuto dimora della famiglia d'Este, che ne ha arricchito gli interni con fastosi affreschi e marmi che decorano i piani signorili, insomma un tuffo in un'altra epoca tra le antiche cucine, prigioni e saloni di ricevimento.
Da non mancare di affacciarsi nella Loggia degli Aranci per uno sguardo sulla città, ma anche dalla Torre dei Leoni si può avere un vista a 360 gradi sulla città.
Per maggiori informazioni su orari e tariffe per la visita del Castello vi lascio qui il link al loro sito.
La Cattedrale di San Giorgio Martire
La Cattedrale di San Giorgio Martire con la sua facciata in marmo bianco ornata da colonnine romaniche ed archi gotici, fu iniziata nel 1135 e porta con sé i vari stili che nel tempo si sono susseguiti. Un insieme unico nel suo genere. Del complesso fa parte anche il campanile Rinascimentale in marmo bianco e rosa costruito da Leon Battista Alberti, è rimasto incompiuto.
Vista laterale della Cattedrale |
Nella piazza della cattedrale si trova anche la cinquecentesca Torre dell'Orologio. Sul lato lungo della cattedrale, in quella che è Piazza Trento e Trieste (un tempo Piazza delle Erbe) si trova la Loggia dei Merciai dove fin dal lontano medioevo si effettuavano gli scambi commerciali. Pregevoli palazzi si affacciano su quello che era il nucleo più antico della città.
Torre dell'Orologio |
Palazzo del Municipio
A pochi passi da piazza della Cattedrale troviamo anche il Palazzo Municipale, che dal Medioevo ha avuto la sua funzione di Palazzo Ducale come dimora della famiglia d'Este fino al Quattrocento. L'attuale facciata esterna è una ricostruzione neo-medievale degli anni Venti, a cui è stata aggiunta la Torre della Vittoria.
Palazzo Municipale |
Passando sotto l’arco posto di fronte alla Cattedrale ci si ritrova in una bella piazzetta dominata dal Palazzo Municipale. L’ingresso è ornato dall’imponente Scalone d’Onore, un meraviglioso scalone monumentale tramite cui si accede ai piani nobiliari del palazzo ad opera dell’architetto Pietro Benvenuto degli Ordini, il quale progettò anche la piazza stessa, oggi costellata di bar e negozietti.
Scalone d'Onore |
La Rotonda Foschini
Si trova nell’angolo opposto al Castello Estense ed è un piccolo cortile ovale da ammirare con il naso all’insù: se hai tempo, ti consiglio di farci tappa alla fine della giornata perché esprime tutto il suo fascino con il calare del sole, altrimenti puoi farci un salto una volta terminata la visita alla fortezza. Parte integrante dell’architettura del Teatro Comunale, un tempo era stata progettata per il transito delle carrozze. Oggi è chiusa al traffico e potete accedervi tramite i due ingressi posti sui lati del teatro stesso: Corso Giovecca e Corso Martiri della Libertà.
![]() |
La Rotonda Foschini |
Se ne avete la possibilità visitate l'interno del Teatro Comunale.
![]() |
Teatro Comunale |
Palazzo dei Diamanti
Il Palazzo dei Diamanti è un capolavoro del Rinascimento Italiano, così chiamato per la sua caratteristica facciata esterna a bugnato (uno stile di opera muraria), che ricorda file di punte di diamanti sfaccettati. Il rivestimento in marmo bianco con venature rosa, riflette la luce del sole crea dei giochi prospettici di luci ed ombre. La leggenda narra che una delle bugne contenga un autentico diamante nascosto da Ercole I, appartenente alla sua corona: solo lui ed il capomastro ne conoscevano l’esatta collocazione. Il Duca, quindi, avrebbe fatto accecare e tagliare la lingua allo sfortunato capomastro, in modo da rendere la posizione del prezioso diamante segreta per sempre.
Situato su Corso Ercole I d'Este ospita la Pinacoteca Nazionale con opere dal '200 al '700 di pittori della ferrarese e mostre temporanee di alto livello. L'interno è composto dalla tipica struttura dei palazzi rinascimentali ferraresi con loggiato intorno al cortile ed un pozzo di marmo al centro.
Palazzo dei Diamanti |
Via delle Volte
Cuore medievale della città, questa rettilinea strada, lunga circa 2km, crebbe lungo quello che era l'originario argine del Po, deviato poi nel 1152. Prende il nome dai numerosi archi e passaggi sospesi che la caratterizzano. Camminare per questa viuzza, con il suo ciottolato di sassi di fiume, i mattoncini rossi delle costruzioni, sembra di essere tornati nel medioevo. Oggi è punteggiata da localini di cucina tipica dove degustare le prelibatezze locali.
Lungo la Via delle Volte |
Mura di Ferrara
Le Mura di Ferrara creano un anello di circa 9km, dove è bello passeggiare nel verde e magari riposarsi un po' all'ombra osservando le biciclette passare. Ebbene si, Ferrara è anche chiamata la "Città delle biciclette", una città dove i ciclisti regnano padroni delle strade.
Infatti è possibile noleggiare delle biciclette per fare tutto il giro delle mura ma anche girare per la città. Vi lascio qui qualche servizio di noleggio bici.
Viale sulle mura di Ferrara |
Mappa
Vi lascio una traccia del percorso per girare Ferrara. Il giro proposto è solo da utilizzare come spunto per semplificarsi il tour della città.