Visita al Forte Corbin
Il Forte di Punta Corbin (1077m) è una fortezza italiana della Prima Guerra Mondiale costruita in prossimità del paese di Treschè Conca, su uno sperone di roccia a strapiombo sulla Valle dell'Astico.
Costruito per essere una fortezza modello, il Corbin è il forte più grande e articolato dell'Altopiano di Asiago ed è un vero e proprio museo a cielo aperto che offre un panorama mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti. Grazie ai lavori di restauro e manutenzione eseguiti costantemente dai proprietari, il Forte Corbin è completamente visitabile e al suo interno ospita un museo dove sono esposti reperti bellici, fotografie d'epoca e documenti storici.
Oltre alla struttura militare, che è visitabile completamente anche nei sotterranei illuminati, il visitatore può dedicarsi alla visita del grande parco, fatto di prati soleggiati e freschi boschetti, incorniciati da una visuale magnifica sulla valle e le montagne occidentali. Non solo storia, quindi, ma anche paesaggio, natura, esplorazione.
Tunnel percorribili del Forte Corbin |
Cenni Storici
La costruzione del Forte di Punta Corbin, a sbarramento della Val d'Astico, venne iniziata già nel 1906. L'arditezza dell'opera colpisce subito per la collocazione sopra uno sperone di roccia proteso a chiudere la vallata su cui cade a picco.
La complessità e la raffinatezza della struttura propongono in modo esemplare quanto di meglio ingegneria militare del tempo potesse elaborare. L'anticipo che Forte Corbin si trovò ad avere nei confronti del conflitto gli diede il tempo di venire rifinito come il modello "tipico della fortezza italiana di alta montagna".
Lo sforzo italiano, combinandosi forse con una tattica avversaria di disimpegno nel primo anno, allontanò il fronte ma vanificò pure la iniziale superiorità di gittata del forte. La carenza di medi calibri in zona avanzata privò anche il Forte Corbin dei pezzi migliori.
Il 15 maggio 1916 , giunti al fronte avversario nuovi calibri di grande potenza, anche sul Corbin caddero giganteschi proiettili da 380mm e poi da 420mm. Il forte fu in mano austriaca fino al 25 giugno, quando si esaurì la Strafeexpedition e il fronte, arretrando a nord, si consolido sulla Val d'Assa e vi rimase fino alla fine.
Il numero dei caduti non é ben accertato, ma si aggira sulla ventina di soldati austriaci e sulla quarantina di italiani. Nel dopoguerra Forte Corbin fu ancora per qualche anno alloggio di reparti militari in addestramento. Poi venne sottoposto a vigilanza della Forestale. Con autorizzazioni vere e fasulle fu spogliato di quanto rimaneva.
Nel dopoguerra fu prima abbandonato dallo Stato e in seguito danneggiato dai recuperanti fino a quando nel 1942 fu venduto, ma venne acquistato dalla famiglia Panozzo, che tuttora ne detiene la proprietà e ne cura il restauro. Da diversi anni viene svolta un'attività museale e didattica e il forte fa parte della Rete Musei Alto Vicentino. È meta sempre più frequentata di scolaresche e turisti, che possono visitare la fortezza con l’aiuto di una mappa con il percorso spiegato, una guida scritta o un accompagnatore.
vista da una delle trincee del forte |
La Visita
Il Forte di Punta Corbin è una struttura militare molto articolata che si estende su una superficie di 22 mila metri quadrati. Per consentire una visita completa, è stato elaborato un percorso di visita segnalato da frecce e numeri che garantisce al visitatore di vedere tutte le varie parti del forte senza tralasciare nulla involontariamente. La visita dura minimo mezz'ora, ma per una conoscenza adeguata del posto e della sua storia vale la pena dedicarci circa un'ora e mezza, tempo che consente di leggere i vari pannelli di approfondimento che sono collocati lungo il tragitto e di ammirare il paesaggio circostante. La visita può essere fatta in modo autonomo, con l'aiuto di una mappa che viene consegnata al momento dell'acquisto del biglietto di ingresso. Per chi desiderasse una visita più esaustiva, c'è la possibilità di richiedere una guida, con un piccolo sovrapprezzo.
![]() |
Mappa sul volantino che ti danno all'entrata |
Considerazioni
La visita costa €5,00 a persona, se si vuole anche una guida c'è un sovraprezzo. Per maggiori informazioni vi lascio al loro sito.