Escursione ai Castelloni di San Marco

 


I Castelloni di San Marco sono una meraviglia della natura, la quale dopo migliaia di anni ha creato un labirinto naturale nella roccia. Questo luogo magico si trova sulla cima di un monte che domina la Valsugana, e controlla le vicine montagne di Ortigara e Caldiera, con un sentiero di accesso immerso nel bosco in alcuni tratti lastricato da un pavimento di roccia o lavorato dalle radici degli alberi.


Scheda Tecnica

  • Difficoltà: Media (Qui la Legenda)
  • Tempo Totale: 3.30 ore
  • Lunghezza: 11,0km
  • Dislivello: 250m
  • Altitudine Massima: 1830 s.l.m.
  • Sentiero: 845
  • Cartografia: Tabacco n°58




Come Arrivare

Da Gallio (Vi) in direzione di Enego, dopo circa 300 metri sulla sinistra troverete le indicazioni per Melette/Campomulo. Proseguite seguendo le indicazioni per Mandrielle/Ortigara. La strada diventerà sterrata (quindi verificate di non avere le gomme lisce). Quando la strada tornerà ad essere asfaltata troverete sulla destra l'inizio del sentiero e potrete parcheggiare in una delle zone di sosta presenti lungo il bordo strada. Io ho parcheggiato qui, proprio all'altezza dell'inizio del sentiero.

Indicazioni dell'inizio del sentiero n°845


La Salita

Dopo aver lasciato la macchina, imbocchiamo il sentiero n°845 che si apre in ampio prato, per poi salire verso sinistra e addentrandosi nel bosco.

Tratto inziale del sentiero n°845

Salendo si può ammirare già il lavoro della natura nell'erodere la roccia, ma anche la devastazione che nell'ottobre 2018 ha provocato con la tempesta Vaia

Il sentiero prosegue fino a raggiungere Malga Fossetta e lasciando la malga sulla sinistra si prosegue la salita passando per un ampio prato per poi addentrarsi nel bosco.

Dopo circa un'oretta di cammino si raggiunge un bivio con le indicazioni per i Castelloni di San Marco e, come consigliato dalla cartellonistica, girate a destra per aver una miglior visita dei Castelloni.

Attenzione!! Dal bivio il sentiero inizia a salire rapidamente ma in mezz'oretta arriverete all'ingresso del primo labirinto dei Castelloni.

Inizio del Labirinto dei Castelloni di San Marco

Da qui in avanti basta seguire i cartelli numerati da 1 a 48 in ordine crescente per visitare al meglio i Castelloni.


La Discesa

Proseguendo la visita dei Castelloni seguendo la cartellonistica si arriva a Selletta dei Castelloni (1818m) e rimanendo sul sentiero n°845 si seguono le indicazioni per Malga Fossetta. Dopo circa 15 minuti si raggiunge il bivio che si è incontrato all'andata, noi giriamo a destra ripercorrendo il sentiero di andata raggiungendo prima Malga Fossetta e poi il parcheggio.



Considerazioni

Attenzione!! Ci sono alcuni passaggi un po' particolari, come ad esempio corridoi stretti, cunicoli, un passaggio attrezzato con corda e un passaggio completamente al buio in cui basta anche la torcia del telefono per proseguire. Insomma ci sono alcuni punti un po' particolari in cui fare attenzione.

Uno dei passaggi particolari all'interno dei Castelloni

Inoltre sconsiglio il percorso a chi soffre di claustrofobia, poiché, come già detto, il sentiero all'interno del Castelloni a volte passa in corridoi un po' stretti.