Cima Grappa da Baita Camol lungo il Sentiero 100
Raggiungere la cima del Monte Grappa é sempre una grande soddisfazione, ecco quindi un modo più semplice rispetto ai vari sentieri che salgono dalla pianura. Quest'itinerario infatti parte già in quota, a circa 1200 metri, da Baita Camol e con un dislivello di 600 metri scarsi e 2,5 ore di cammino porta al sacrario del monte Grappa e al rifugio Bassano. Quest'escursione è molto panoramica verso la pianura in quanto percorre le creste dei vari monti del Grappa come il monte Legnarola, il Monte Palla, il monte Colombera e il monte Meda. Dalla cima poi del monte Grappa il panorama è unico, particolarmente emozionante all’alba e al tramonto. Inoltre lungo il sentiero è facile imbattersi in qualche camoscio al pascolo, anche se io non ho avuto questa fortuna.
Scheda Tecnica
- Difficoltà: Difficile (Qui la Legenda)
- Tempo Totale: 4.30 ore
- Lunghezza: 13,5km
- Dislivello: 565m
- Altitudine Massima: 1775 s.l.m. (cima Grappa)
- Sentiero: 100 - 104 - 180
- Cartografia: Tabacco n°51
Come Arrivare
Il nostro Punto di partenza è Baita Camol, dove possiamo anche parcheggiare. Per raggiungerla bisogna percorrere parte della Strada provinciale 140 anche nota come "La Strada General Giardino" la quale è chiusa d'inverno ma a Baita Camol ci si può comunque arrivare.
La Salita
Da Baita Camol troviamo alla destra dell'edificio un sentiero che sale e le indicazioni per il sentiero n°100 che si inoltra subito nel sottobosco.
Indicazioni per il sentiero n°100 |
Il sentiero continua a salire interrottamente alternando sottobosco e prati d'erba fino a raggiungere la Strada General Giardino dove il sentiero inizia a un breve sali e scendi fino alla deviazione per il sentiero n°104 per raggiungere la croce del monte Colombera (1400m) da cui si ha una bellissima visuale sulla pianura.
Vista da Monte Colombera |
Dopo questa breve deviazione si ritorna indietro fino al sentiero n°100 e da qui il sentiero inizia a salire rapidamente fino all'incrocio con il sentiero n°180, da qui mancano 15 minuti per arrivare al Sacrario del monte Grappa.
Vista alla fine della salita |
Dopo una visita al Sacrario, luogo sacro, commemorativo e pieno di storia che consiglio di approfondire qui, anche solo per conoscere il perché dell'esistenza di questo imponente monumento.
Si può raggiungere il Rifugio Bassano dove si può fare una tappa ristoro godendosi un bel panorama sulla pianura.
La Discesa
Per il ritorno si può intraprendere lo stesso percorso dell'andata ovvero il sentiero n°100
Vista dal sentiero n°100 |
Considerazioni
Il sentiero presenta numerose intersezioni con la Strada General Giardino e la segnaletica non è sempre ben chiara, per cui consiglio di portare una cartina per orientarsi; a titolo informativo posso dirvi che il sentiero non percorre mai la strada se non per pochi metri nel tratto prima della deviazione per il Monte Colombera.