COSA VEDERE A CAORLE



Non avete idee su come passare la una giornata invernale? Vorreste fare due passi e alla steso tempo ammirare un po' di natura? Oppure semplicemente girare per un piccolo borgo?

Ecco la soluzione per voi: una giornata alla scoperta di Caorle, una piccola città portuale appartenente alla provincia di Venezia che si affaccia direttamente al Mar Adriatico. In Estate è affollata da turisti per le sue spiagge, ma il resto dell'anno è un'ottima meta per una gita in giornata per respirare aria di mare, passeggiare tra le vie pittoresche magari con un cartoccio di pesce fritto tra le mani.


E senza perdere altro tempo andiamo a scoprire come passare una giornata alternativa!

Innanzitutto a Caorle ci si può arrivare in  macchina e si può parcheggiare proprio qui, il parcheggio è molto grande ed è gratuito da ottobre ad aprile, vi consiglio comunque di muovervi per tempo perché in giornate molto affollate il parcheggio si riempie velocemente.




Sentiero de Casoni

Dal Parcheggio ci dirigiamo verso il sentiero dei Casoni, si tratta di un breve percorso che costeggia canali, dove si possono trovare vecchie abitazioni di pescatore, fauna e flora da poter ammirare e fotografare.

Prima di percorrere il sentiero è d'obbligo fare una visita all'Isola dei Pescatori, un vasto spazio erboso circondato dai canali della Laguna di Caorle. Vi troverete a destra una grande casa (vedi foto sotto) e poco più avanti vedrete che la strada principale gira a destra e da li inizia il sentiero dei Casoni, noi invece dobbiamo prendere quella piccola stradina sulla sinistra e arriverete all'isola dei pescatori (vedi foto sotto). Purtroppo se passate fuori stagione troverete il cancello chiuso ma dovreste comunque riuscire ad intravedere le strutture che ci sono.

Indicazioni stradali per Isola dei Pescatori

Da qui inizia il vero sentiero dei Casoni, un sentiero dritto lungo circa 4km che costeggia uno dei canali della Laguna di Caorle e dove potrete trovare diversi Casoni da poter fotografare infatti ce n'è uno, Cason Grottolo, che è visitabile dalle 9.00 alle 11.00 ed è anche usato a volte per pranzi e cene di gruppi o famiglie.  

Vista laterale del Cason Grottolo

Una volta giunti in prossimità del ristorante La Ritrovata girate a sinistra altrimenti se andate dritti vi ritroverete al campeggio Falconera. Dopo aver girato proseguite seguendo la strada fino a trovarvi di fronte alla Laguna di Caorle.

Vista della Laguna di Caorle

A questo punto girate a sinistra raggiungendo Spiaggia di Levante e godetevi una camminata in spiaggia verso la Chiesa della Madonna dell'Angelo.

Foto della Spiaggia di Levante

La Chiesa della Madonna dell'Angelo fu costruita in riva al mare su resti di una chiesetta risalente al VI o VII secolo dedicata a San Michele Arcangelo. La Tradizione racconta che fu trovata una statua della Madonna con Bambino che galleggiava in mare, così la portarono in Duomo ma sparì il giorno dopo. Venne ritrovata nuovamente nella chiesetta sul mare e così tale chiesetta venne ricostruita e ribattezzata Chiesa della Madonna dell'Angelo. La chiesa è visitabile tutti i giorni in orario diurno, durante l'estate è aperta fino alle 23:00.

Chiesa della Madonna dell'Angelo


Centro di Caorle

Prima di raggiungere il centro di Caorle è doveroso e interessante camminare lungo la Scogliera viva godendosi inusuali sculture sugli scogli creati dai vari scultori nel tempo.

Scultura della Scogliera Viva

Lasciandoci alle spalle Scogliera viva ci dirigiamo verso il centro di Caorle dove possiamo ammirare il Duomo e il suo campanile cilindrico un po' pendente. Il Duomo è visitabile in orario diurno, tranne durante le celebrazioni, a fianco di quest'ultimo c'è il museo del tesoro del Duomo di Caorle anch'esso visitabile in orario diurno. Il campanile può essere visitabile solo su prenotazione.

Duomo di Caorle

Prima di tornare al parcheggio e lasciare Caorle lasciatevi incantare dai vicoli pittoreschi del centro di Caorle con i suoi edifici tutti colorati che ricordano molto gli edifici Murano, una delle isole di Venezia.

Edificio di Caorle


Mappa

Vi lascio alcune note e precisazioni sul percorso proposto:

  • Potete fare semplicemente il sentiero dei Casoni, evitando il centro, percorrendo un giro ad anello di circa 9km da percorrere in 2 ore, vi assicuro che non è faticoso.
  • Sulla mappa c'è un tratto disegnato denominato "Percorso" che è la parte di passeggiata in cui si costeggia il mare Adriatico lungo la spiaggia di Levante
  • Per altre informazioni su Caorle vi lascio il link al Portale Turistico della città