COSA VEDERE A NAPOLI IN DUE GIORNI
Se ti stai chiedendo se 2 giorni bastino per visitare la città di Napoli posso assicurarti che per visitare la sola città sono più che sufficienti, ovviamente vi darò tutte le informazioni su cosa vedere, dove mangiare, come spostarsi e un itinerario fatto su misura e testato.
Indice
- Premessa
- Giorno 1
- Giorno 2
- Come spostarsi
- Dove mangiare
- Mappa
Premessa
Quando dico 2 giorni sono proprio due giorni, infatti io ho preso l'aereo la mattina del primo giorno per poi ripartire la sera del secondo giorno perciò può sembrare frenetico e superficiale il giro ma vi assicuro che non è così
Giorno 1
Atterrato all'aeroporto di Napoli la prima preoccupazione è quella di raggiungere il centro città e per farlo c'è un modo semplice ossia la navetta Alibus si trova a neanche 3 minuti dall'uscita dell'aeroporto e il costo del biglietto è di €5,00 a corsa. La fermata è a cui scendere, e dare quindi inizio al nostro tour di Napoli, è quella di Immacolatella - Porta di Massa.
Il primo punto d'interesse storico-artistico è Piazza Nicola Amore con i suoi 4 palazzi tutti identici in stile neo-rinascimentale.
Proseguendo poi lungo Via Duomo, raggiungiamo la Cattedrale di Santa Maria Assunta nonché il Duomo di Napoli; Vale la pena entrarci per poter ammirare come la diversità degli stili si siano fusi rendendo la Cattedrale un tesoro di Napoli per poter ammirare anche gli affreschi e i mosaici della Basilica di Santa Restituita (che si trova all'interno della Cattedrale) e l'immensità della Cattedrale stessa dovuta allo stile Gotico.
Interno del Duomo di Napoli |
Proseguendo ora per Via dei Tribunali, raggiungiamo Piazza San Gaetano. In questa piazza possiamo trovare due interessanti attività da fare: Napoli Sotterranea e Neapolis Sotterrata; Sono due percorsi che portano il turista a scoprire la storia e le fondamenta di Napoli. Personalmente ho scelto di fare Napoli Sotterranea perché c'è una parte del percorso che è largo 50cm e alto 10m, suggestivo e assolutamente divertente, inoltre non mancano le informazioni di carattere storico da parte della guida. Il biglietto costa €10,00 ma si può prenotare la visita tramite il loro sito. Mentre per quanto riguarda la Neapolis Sotterrata non avendola fatta posso solo lasciare a voi le ricerche delle informazioni tramite il loro sito, inoltre posso dirvi che è una valida alternativa se siete claustrofobici perché il loro slogan è "percorso non claustrofobico".
Entrate del percorso di Napoli Sotterranea |
Proseguendo poi per Via S. Gregorio Armeno anche conosciuta come la via dei presepi, potrete, per l'appunto, ammirare statuine di presepi ma anche di personaggi famosi e ci sarà di sicuro la possibilità di prendere un souvenir del viaggio. Giunti alla fine della via dei presepi vi ritroverete nel viale di Spaccanapoli, viale pieno di negozietti, palazzi storici, chiese tra cui, quella che sicuramente non può mancare nella vostra visita, il monastero di Santa Chiara che annesso ha dei splendidi chiostri che vale la pena visitare dove il biglietto costa €6,00.
Facciata del monastero di Santa Chiara |
A questo punto si inizia la salita al Belvedere San Martino dove poter ammirare tutta la città di Napoli con il Vesuvio come sfondo e portandovi a casa qualche bella foto, inoltre se riuscite ad essere li per il tramonto e se avete un pizzico di fortuna potrete ammirare il Vesuvio che si colora di rosa lasciandovi incantati dai bellissimi colori della città. Se volete evitare di fare la salita a piedi potete usufruire della Funicolare che da Montesanto vi porta fino a Morghen poi bisognerà tornare sui propri passi per raggiungere il Belvedere. Il costo della Funicolare è di €1.10 e potete prendere il biglietto in una tabaccheria all'interno della stazione funicolare.
Vista dal Belvedere San Martino |
Giorno 2
Cominciamo il secondo giorno in spiaggia o per essere più precisi alla Rotonda Diaz dove si può ammirare il mare che ci accompagnerà per la prima parte della giornata. Da qui possiamo visitare i giardini della villa comunale in stile francese.
Dopo essere usciti di Giardini Comunali possiamo goderci la brezza marina nel lungomare di Napoli dove possiamo imbatterci in diversi punti d'interesse fotografico e storico; infatti possiamo trovare Il Castel dell'Ovo che è ad accesso gratuito ma richiede la prenotazione. Proseguendo si raggiunge la Rotonda di Via Nazario Sauro in cui si ha la possibilità di fotografare barche in legno con il Vesuvio come sfondo portandovi a casa, anche in questa occasione, qualche bella foto.
Vista dalla Rotonda di Via Nazario Sauro |
Proseguendo poi verso il Centro della Città, raggiungiamo la pizza più grande e conosciuta di Napoli: Piazza Plebiscito con la Basilica Reale Pontificia San Francesco da Paola; In zona troviamo Piazza Trieste e Trento, il Teatro di San Carlo, la Galleria Umberto I, Castel Nuovo e Palazzo Reale, quest'ultimo visitabile al costo di €10,00 per gli appartamenti storici e se si vogliono visitare anche i giardini vanno aggiunti €2,00.
Particolare della Basilica Reale Pontificia San Francesco da Paola |
Galleria Umberto I |
Facciata del Palazzo Reale |
Prima di lasciare la città di Napoli il mio consiglio è quello di "perdersi" tra i vicoli dei quartieri spagnoli e, se ne avete l'occasione e se vi è di interesse, sappiate che in quell'aerea c'è anche il murales formato gigante di Maradona. Inoltre non può mancare la visita alla fermata della metro di Toledo a cui si può accedere solo se si compra un biglietto della metro che costa €1,10.
Cosa c'è da vedere nei quartieri spagnoli? |
Per tornare all'aeroporto il modo più semplice è prendere di nuovo la navetta Alibus dal porto di Napoli e il costo del biglietto sarà sempre di €5,00 a persona.
Come spostarsi
Per spostarsi dall'aeroporto al centro città di Napoli il metodo migliore è con la navetta Alibus il cui prezzo è di €5,00 a persona per ogni singola corsa quindi andata e ritorno €10,00 e i biglietti si possono fare sul bus direttamente o su un sito affiliato; vi lascio consultare modalità e tempistiche del bus dal loro sito. In alternativa potete usufruire del servizio dei taxi che vi aspettano fuori dall'aeroporto, tranquilli se non li trovate, saranno loro a trovare voi.
Per spostarsi, invece, per la città il consiglio che vi do è quello di percorrere la città a piedi per potervela gustare meglio ma nulla vieta che se dovete raggiungere posti lontani potete usufruire della metropolitana il cui costo è di €1,10 a biglietto oppure se credete di usufruire molto del servizio della metropolitana (che include anche la funicolare) potete acquistare il giornaliero al costo di €3,50; vi lascio comunque linkato il sito dei trasporti.
Dove mangiare
Le possibilità dove andare a mangiare sono infinite, ad ogni angolo trovate pizzerie che fanno pizza napoletana, pizza portafoglio, pizza fritta, pizza di ogni tipo, forma e dimensione. Sulla mappa che trovate in fondo alla pagina sono segnati vari posti dove poter mangiare ma anche qualche bar/pasticceria dove fare colazione o uno semplice spuntino.
I posti dove personalmente ho mangiato sono:
- l'Antica Pizzeria da Michele, molto famosa e per cui consiglio di andare li presto se volete sedervi subito altrimenti dovrete fare un po' di attesa
- Pizzeria Laezza, pizza fatta con il bordo alto e si trova nei quartieri spagnoli (molto vivi e luminosi di notte, consiglio di passarci se non per mangiare almeno a bere qualcosa)
- Na Beer, se cercate un posto dove andare a bere fuori qui propongo un vasto catalogo di birre artigianali ma potete trovare anche cocktail, si trova nei quartieri spagnoli
- Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo, si trova a fianco di Piazza Plebiscito
- Il Cuoppo, ottimo se volete fare uno spuntino fritto
- Pasticceria Poppella, trovate molti dolci tipici ed è un ottimo punto per fare colazione
Mappa
Vi lascio una traccia del percorso per girare Napoli. Il giro proposto non è diviso per giornate quindi è solo da utilizzare come spunto per semplificarsi il tour di Napoli.